Alaska Airlines ha scelto Roma per il suo debutto in Europa. La compagnia aerea prevede di far volare no stop i primi clienti tra Seattle e la città eterna nel corso del prossimo anno. La nuova rotta della compagnia aerea con sede a Seattle è stata resa possibile dall’acquisizione di Hawaiian Airlines e della sua flotta di jet a lungo raggio. Già nei mesi scorsi, i media statunitensi avevano raccontato del possibile debutto in Europa, e in Italia, di Alaska Airlines.
Il collegamento sarà inaugurato il prossimo maggio 2026 e i biglietti saranno in vendita a partire dall’autunno, secondo quanto comunicato da Alaska. Il servizio, con frequenza di quattro voli settimanali, utilizzerà i Boeing 787-9 Dreamliner, che sono entrati a far parte della flotta della compagnia dopo la fusione.
Alaska prevede di aggiungere una serie di destinazioni internazionali a lungo raggio da Seattle entro la fine del decennio. «Siamo seriamente intenzionati a costruire un gateway globale da Seattle per servire i principali mercati», ha dichiarato Andrew Harrison, direttore commerciale di Alaska. L’Italia resta una destinazione popolare, spingendo concorrenti molto più grandi come Delta e United Airlines ad aumentare i servizi, anche con nuovi voli diretti per la Sicilia e città più piccole della penisola.
Già quest’anno, Alaska Airlines ha inaugurato i suoi primi voli al di fuori del continente americano. La compagnia ha lanciato il servizio per l’aeroporto internazionale di Narita, a Tokyo, il mese scorso, e prevede di volare su Seul da settembre. Harrison ha affermato che i voli per Tokyo sono pieni all’80% circa e ha aggiunto che si aspetta che i voli per le due capitali asiatiche faranno aumentare i ricavi del trasporto merci.
«Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza», ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines. «Come italo-americano, figlio di emigrati italiani, considero questa un’aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l’Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo. Let’s go!».



