Malta in maglia rosa per il Giro d’Italia: sprint sul turismo sportivo
Con Visit Malta in tribuna per assistere all’ultima tappa del Giro D’Italia 2025, che si è concluso domenica primo giugno a Roma con l’entusiasmante arrivo in salita al Circo Massimo.
È l’esclusiva esperienza offerta ad alcuni giornalisti e a selezionate agenzie di viaggi con cui l’Ente del turismo diretto da Ester Tamasi ha voluto festeggiare la fine della corsa rosa dove l’arcipelago era presente come co-title sponsor del Team Polti VisitMalta, che con Davide Piganzoli si è classificato quattordicesimo nella classifica finale del Giro.

Team Polti VisitMalta
Insieme a lei, Samuel Marangoni, coach tecnico della squadra, che ha raccontato il “dietro le quinte” dei corridori durante i giorni del Giro e ha mostrato i servizi particolari inseriti nei pulmann che seguono le squadre, come le docce a bordo.
«Con questa iniziativa vogliamo dare spazio al brand Visit Malta a livello internazionale e far conoscere le isole, oltre che all’Italia, che le ama molto – più di 600mila gli arrivi nel 2024 – anche agli altri Paesi», ha spiegato Ester Tamasi.
Ma non solo, sottolinea la direttrice: «Il Giro ci permette di far emergere alcuni nostri obiettivi: crescere come destinazione, e in questo caso lo facciamo simbolicamente insieme alla giovane squadra che sponsorizziamo, e rispettare valori come l’inclusività. Inoltre il Giro ci consente di essere portatori e divulgatori di uno stile di vita sportivo, attivo e salutare».
Tra gli obiettivi di Visit Malta c’è ora quello di veicolare una promozione dell’isola nuova, frutto del grande cambiamento dell’arcipelago fatto da quando, nel 2004, è entrato a far parte dell’Unione Europea. Allora era nota per i corsi estivi di inglese scelti da tanti studenti, oggi Malta è una meta che offre turismo tutto l’anno: da quello culturale a quello naturalistico, da quello enogastronomico a quello sportivo.
UN’ARENA SPORTIVA PER TUTTE LE STAGIONI
La collaborazione con il ciclismo professionistico è solo un frammento del racconto che descrive quanto a Malta e Gozo tutto sia perfetto per chi pratica attività outdoor 365 giorni l’anno: il clima, i paesaggi, l’accoglienza, il cibo e tanta cultura da scoprire nei momenti di relax sono i punti di forza delle isole.
Naturalmente, il mare resta il principale protagonista e lo è anche nello sport: dalle immersioni alla scoperta della fauna marina e dei relitti storici, alle navigazioni in kayak lungo la costa, alla vela, al windsurf e allo stand-up paddle.
Ma tornando al ciclismo, Malta e Gozo, offrono percorsi adatti a tutti i livelli e non c’è bisogno di essere professionisti. Piste ciclabili cittadine, panoramiche strade costiere, impegnativi sentieri off-road, la scelta per mettersi alla prova è ampia e dura tutto l’anno. Anche per questo l’arcipelago è una destinazione sempre più apprezzata dagli amanti della pedalata.
Dal nuoto e dal ciclismo si passa, per i più allenati, al triathlon aggiungendo la corsa e anche per questa disciplina l’arcipelago offre tante possibilità.
Ogni anno sono sempre più numerosi i runner che partecipano alle competizioni di livello internazionale come le maratone, le mezze maratone o le gare di triathlon che vengono organizzate sia a Malta che a Gozo e permettono di esplorare paesaggi urbani e naturalistici anche durante lo stesso percorso.
Non solo sudore nelle isole, a Malta anche le pratiche contemplative come lo yoga trovano un contesto speciale, tra baie isolate, punti panoramici e luoghi illuminati da tramonti speciali.
C’è poi la piccola Comino, ancora tutte da scoprire, che offre la possibilità di praticare ogni tipo di sport all’aria aperta e di immergersi nella cultura locale. Qui recentemente nella famosa Blue Lagoon, per proteggere e preservare i delicati ecosistemi di questo popolare sito, è stato introdotto il numero chiuso fino 4mila visitatori nella stessa fascia oraria.



