Ryanair, dalle parole ai fatti:
arriva Travel Agent Direct

Ryanair, dalle parole ai fatti: <br>arriva Travel Agent Direct
12 Giugno 10:45 2025

Promessa mantenuta: Ryanair presenterà “in pompa magna” alla Camera dei Deputati la piattaforma Tad (Travel Agent Direct) frutto dell’accordo siglato con Fiavet Confcommercio e presentato nell’aprile scorso dalla federazione  insieme all’Aiav. La Tad sarà dunque la piattaforma dedicata a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria nelle agenzie di viaggi.

L’illustrazione di Tad si terrà alla presenza di Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del Turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo, presidente Aiav.

Si apre così un nuovo capitolo nella turbolenta storia tra la filiera del turismo organizzato e la compagnia aerea low cost da sempre restìa a riconoscere il ruolo operativo delle imprese di viaggio. Lo storico accordo di pacificazione tra agenzie fisiche e vettore aereo, tra l’altro, prevede l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale Tad, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese. La nuova piattaforma permetterà alle adv autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.

«È un nuovo giorno speciale – commenta il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi – che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggi. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore».

Soddisfazione condivisa anche dalla vice presidente Fiavet Luana De Angelis, che aggiunge: «È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggi. Abbiamo portato avanti la trattativa assieme al legale della federazione, Federico Lucarelli, ai manager e ai rappresentanti legali di Ryanair, e finalmente oggi ci troviamo a illustrare uno strumento operativo reso fattibile dall’impegno delle persone che sono state coinvolte, aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie italiane, non solo quelle Fiavet, i consumatori, Ryanair. E questo perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà di raggiungere obiettivi comuni. E oggi il risultato è Tad e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita».

Dello stesso tenore il commento del presidente di Aiav, Fulvio Avataneo: «Crediamo nel valore dell’inclusione e abbiamo ritenuto fondamentale che un’iniziativa di tale portata storica non si traducesse in uno strumento esclusivo per gli associati Fiavet e Aiav, ma che potesse rappresentare un’opportunità concreta per tutto il settore e per gli operatori, in un’ottica di promozione, sviluppo e valorizzazione della grande filiera del turismo organizzato italiano. Tra l’altro l’Aiav, che ringrazia il suo consulente legale, Veronica Scaletta, per il contributo dato nell’intera vicenda, ha richiesto e ottenuto da Ryanair l’istituzione di un tavolo di confronto semestrale per valutare insieme le eventuali problematiche legate alla fruibilità della piattaforma».

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli