I mega trend del business travel secondo “Beyond the Borders”

I mega trend del business travel secondo “Beyond the Borders”
23 Giugno 07:10 2025

Da “Beyond the Borders”, l’evento dedicato al mondo della mobilità aziendale e dei viaggi d’affari in Italia, promosso da Lab Sumo, con la partecipazione della community Bt Lounge – che riunisce i travel manager di alcune grandi aziende italiane – emergono una serie di dati interessanti legati al mondo del businnes travel.

L’appuntamento, realizzato con il patrocinio di Aniasa e di Gbta Italy – Global Business Travel Association, è stato infatti l’occasione per la presentazione di una survey telefonica condotta su 102 travel manager (oltre 5.300 schede raccolte), con un focus su quattro settori strategici per il travel: compagnie aeree, trasporto ferroviario, servizi di rent a car e travel management company.

LE COMPAGNIE SCELTE

La ricerca evidenzia come le compagnie più utilizzate dal segmento business siano soprattutto legacy, ovvero quelle tradizionali, tra cui in primis Ita Airways, perché offrono più frequenza e più rotte. Un dato in controtendenza con quello relativo al mercato italiano complessivo, in cui le low cost giocano un ruolo centrale.

Tra le tratte più gettonate, la Milano-Roma (26%), che segna un deciso recupero sull’alta velocità. Più in generale, il 35% dei voli sono interni, contro un 65% di voli internazionali, con la tratta Milano-New York utilizzata dal 7% del campione. Ritardi e cancellazioni sono di gran lunga le principali criticità riscontrate dai viaggiatori d’affari.

NOLEGGIO A BREVE TERMINE

Pressoché tutte le aziende intervistate si servono di almeno un operatore di rent a car. La destinazione preferita è Milano, indicata dal 27% dei rispondenti che hanno specificato come luoghi di noleggio Milano Malpensa, Linate, la Stazione Centrale o gli uffici in centro città, seguita da Roma, segnalata dal 10%, con Fiumicino e Termini come luoghi di noleggio più gettonati.

La principale lamentala dei travel manager sul servizio di noleggio riguarda “la scarsa trasparenza sui costi aggiuntivi”, denunciata dal 26%, seguita dalla scarsa disponibilità di veicoli (22%).

Il 27% degli intervistati ha dichiarato che la consegna presso hotel o aeroporti senza attesa sarebbe preferibile e il 19% chiede un accesso prioritario business. Richieste che rispondono all’esigenza di ottimizzare tempi e facilitare le operazioni.

COMPAGNIE FERROVIARIE

Secondo lo studio due viaggiatori su tre utilizzano Trenitalia, soprattutto per la frequenza delle corse, anche se cresce l’apprezzamento per i servizi offerti da Italo (utilizzato dal 16% del campione), da molti giudicato come meno soggetto a scioperi.

Interessante sottolineare come molti si servano anche di compagnie straniere. Se la tratta più gettonata resta la Milano – Roma (citata dal 50% del campione e la percentuale sale al 70%, se sui tiene conto anche delle tappe intermedie, Reggio Emilia, Bologna, Firenze), non mancano le sorprese, come alcune tratte estere (su tutte Berlino – Monaco) a conferma di come il treno resti un vettore di mobilità interessante per la clientela business anche all’estero. I ritardi (lamentati dal 59% degli intervistati) e la scarsa connessione wi-fi (17%) rappresentano le due principali criticità nel servizio offerto

TRAVEL MANAGEMENT COMPANY (TMC)

Tra le principali criticità nel rapporto con le Tmc figurano la lentezza nei tempi di risposta (indicato dal 21% del campione), le difficoltà nell’utilizzo delle piattaforme (14%) messe a disposizione, una gestione inefficace delle emergenze e sistemi di prenotazione poco intuitivi (11%).

Molto apprezzate da viaggiatori d’affari sono invece le partnership con vettori e hotel per migliori tariffe (giudicate positivamente dal 19% dei rispondenti), l’assistenza 7 giorni 7 h24 (18%) e l’introduzione di piattaforme user friendly (15%).

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Beyond the Borders
  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore