Cinque nuove figure manageriali per Numa Group che con queste nomine punta a rafforzare le proprie capacità di leadership regionale in Europa, già sostenuta da acquisizioni strategiche e da solide partnership.
La nuova struttura direttiva della piattaforma specialista nell’ospitalità completamente digitalizzata introduce general manager dedicati per il mercato Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo ed Europa dell’Est. Questa riorganizzazione strategica consente a Numa di capitalizzare le opportunità del mercato locale, pur mantenendo l’approccio tecnologico alle operazioni di ospitalità che contraddistingue l’azienda.
A dirigere il mercato Germania, Austria e Svizzera sarà Julius Anders, il professionista è già parte dell’azienda e ne conosce bene il modello operativo. Sotto la sua guida, la regione Dach continuerà a fungere da polo di innovazione di Numa, espandendo al contempo il suo portfolio nelle principali città, tra cui Berlino, Monaco e Vienna.
Paul Álvarez Gentles invece è una new entry: per lui il ruolo di general manager per la Spagna. Álvarez Gentles viene da Bolt, piattaforma di mobilità e consegna, dove ha ricoperto il ruolo di regional manager per l’Europa meridionale. Durante il suo incarico, ha lanciato con successo nove unità nazionali in Europa, ha fatto crescere team con elevate prestazioni in tutte le regioni e ha ottenuto risultati eccezionali in diversi Paesi europei.
Ad Antonio Fragateiro va la direzione del mercato Portogallo; il manager porta in azienda una combinazione unica di esperienze nell’ospitalità e nei servizi finanziari, avendo ricoperto ruoli senior presso GuestReady Group e come esperto di turismo presso Portugal Ventures. La sua profonda conoscenza del mercato portoghese, unita alla sua esperienza nella gestione di case vacanza e nella consulenza per gli investimenti, gli consente di guidare l’espansione di Numa in questo mercato di importanza strategica.
Il nuovo general manager per l’Europa dell’Est è Ladislav Szabo; in questa regione strategicamente importante Szabo ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione del portfolio di boutique hotel storici di Numa a Praga e Budapest e ora applicherà la stessa visione strategica per sbloccare le opportunità nei mercati vicini. La sua leadership si concentrerà sulla creazione di nuove partnership, sull’adattamento delle soluzioni digitali di Numa alle esigenze locali e sulla scalabilità del modello di ospitalità completamente digitalizzato.
Per l’Italia, Umberto Ottaviani continua a ricoprire il ruolo di general manager guidando con successo l’espansione di Numa nelle principali città italiane, tra cui Roma e Milano.
Christian Gaiser, ceo di Numa Group, ha commentato: «Affidando ogni mercato a leader dedicati con una profonda esperienza sul campo, stiamo ampliando ulteriormente le partnership con i proprietari di immobili e con gli investitori, e rafforzando il nostro impegno per l’eccellenza operativa e l’innovazione incentrata sugli ospiti in tutta Europa».
Numa Group ha recentemente concluso un 2024 ottimo, gestendo oltre 1 milione di notti e ottenendo una crescita dei ricavi superiore al 100% rispetto al 2023. L’azienda, ora presente in 36 città europee in 15 Paesi, prevede una forte crescita nazionale e internazionale nel 2025.
Con un patrimonio in gestione che attualmente supera i 2,5 miliardi di euro, la struttura di leadership regionale di Numa assicura che la società possa potenziare efficacemente le sue attività, mantenendo il suo impegno per l’innovazione e la soddisfazione degli ospiti.



