Leolandia, il parco a tema alle porte di Bergamo e a una trentina di chilometri da Milano, è sempre più destinazione turistica raggiunta anche dall’estero.
Ad oggi il 40% degli ospiti del parco non è più turismo di prossimità e l’obiettivo è quello di crescere del 20% già nel corso del 2025, grazie all’offerta pacchetti parco+hotel.
La combinazione è infatti un asset strategico fondamentale che permette anche di aumentare la permanenza media e rafforzare la fidelizzazione.
I pacchetti sono disponibili online con un modello tariffario stagionale e sono distribuiti anche attraverso le agenzie di viaggi convenzionate e i principali operatori turistici, attraverso un canale trade dedicato.
La formula base dei pacchetti, realizzati in collaborazione con hotel di differenti categorie, parte da due giorni e una notte ed è possibile aggiungere servizi extra e aumentare il numero di notti; da quest’anno, inoltre, sono disponibili le esclusive camere a tema Leolandia, autentiche estensioni dell’esperienza del parco, adatte a ospitare nuclei familiari fino a 2 adulti e 2 bambini.
La speciale tariffa Priority Experience di luglio, disponibile su strutture selezionate, include pernottamento con prima colazione, due giorni consecutivi di divertimento, un LeoPass a persona a prezzo speciale, per accedere con priorità alle attrazioni e il parcheggio interno al parco.
Con oltre 50 attrazioni, anche acquatiche e spettacoli dal vivo, Leolandia si conferma una destinazione di riferimento per il segmento family con bambini piccoli che punta anche ad attrarre la fascia 6-12 anni, per questo recentemente è stato implementato un piano di sviluppo che offre nuovi contenuti in chiave adrenalinica.
Ne sono un esempio le due giostre presentate quest’anno, mai viste prima in Italia, che anticipano una nuova area a tema pronta entro l’estate: Blade Storm, una sfida contro un immaginario lanciatore di coltelli e Deltaplanet, ispirata al volo acrobatico dei trapezisti sospesi nel cielo della Minitalia.



