Il 24 e 25 settembre Milano ha ospitato Argentina On Tour, la nuova mission internazionale di Destino Argentina, organizzazione che riunisce le principali aziende del turismo incoming di lusso del Paese.
Con il supporto dei suoi partner strategici, il ministero degli Affari esteri argentino, le Ambasciate e i Consolati dell’Argentina in entrambi i Paesi – e in alleanza con Inprotur, Visit Buenos Aires e gli enti turistici provinciali di destinazioni chiave come Mendoza ed El Calafate – la mission ha come obiettivo quello di posizionare l’Argentina come destinazione di turismo high-end in Europa.
Dopo aver fatto tappa in Spagna il 22 e 23 settembre scorso, l’iniziativa, ha messo in connessione operatori italiani e partner argentini attraverso incontri B2B, inspiring talks, esperienze gastronomiche e meeting strategici.
«Con Argentina On Tour cerchiamo di posizionare il nostro Paese come punto di riferimento nel turismo di alta gamma nei principali mercati internazionali, costruendo ponti tra i nostri partner e i leader globali del settore», ha dichiarato Daniel Manzella, presidente di Destino Argentina.
Il format si è confermato un’occasione concreta per generare nuove alleanze commerciali e valorizzare un’offerta che unisce lusso, autenticità e cultura.
Nella prestigiosa cornice di Identità Golse Milano, il 24 settembre scorso sono intervenuti Alberto Albéri, travel experience and luxury club manager of Gattinoni Travel, Lorena Minuzzo, sales manager Italia e Grecia Relais & Châteaux, Tommaso Fumelli, vice president Italy sales Ita Airways, moderati da Marco Morello, head of travel di Panorama.
«Il vero lusso non si misura più in stelle, ma nella capacità di vivere esperienze autentiche e sostenibili che portano il viaggiatore a entrare in contatto diretto con il territorio e la cultura locale», ha evidenziato Albéri. Concetto ripreso anche da Minuzzo,che ha posto l’accento sull’importanza delle esperienze come elemento distintivo per il segmento lusso.
Al talk è seguito un momento esperienziale “Taste & Connect”, dove i giornalisti hanno potuto gustare un cocktail firmato dallo chef argentino Mariano Guardianelli (1 stella Michelin con il ristorante Abocar Due Cucine di Rimini), che ha proposto creazioni innovative in cui le tecniche italiane incontrano le radici argentine.
Con 9 voli settimanali diretti tra Italia e Argentina con Ita Airways (10 a Natale e in estate), il mercato italiano, rappresenta un target chiave per il Paese sudamericano. Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero del Turismo argentino (febbraio 2025) gli arrivi di turisti italiani in Argentina hanno registrato un aumento del 25% su base interannuale (gennaio 2024 – gennaio 2025) segnali che confermano l’interesse crescente verso la destinazione e il potenziale ancora da sviluppare.
«Per rendere l’Argentina più attrattiva per gli italiani bisognerà puntare non solo sui luoghi più iconici. La Patagonia resta un richiamo fortissimo, ma l’Argentina offre molto di più: dall’immensità dei paesaggi alla solitudine che affascina i viaggiatori europei», ha ribadito Albéri.
La seconda giornata, il 25 settembre, è stata invece dedicata agli incontri B2B & Networking: sessioni di speed-dating tra gli operatori argentini e buyer italiani, seguite da un nuovo momento conviviale firmato da Guardianelli.



