È stato riaperto questa mattina, 3 ottobre, alle 5, l’aeroporto di Monaco di Baviera dopo che nella serata del 2 era stato chiuso a causa dell’avvistamento di droni in prossimità delle piste.
Il sistema di controllo del traffico aereo tedesco (Dfs) aveva prima limitato il traffico dello scalo e poi ha deciso di fermare ogni operazione alle 22:18, con la conseguente cancellazione di 17 voli, del dirottamento di 15 in arrivo in altre città (Stoccarda, Norimberga, Vienna e Francoforte): 3.000 i passeggeri bloccati.
Nei terminal, per i passeggeri colpiti dalle cancellazioni, durante la notte sono state allestite brandine e fornite coperte, bevande e snack.
Quello del capoluogo bavarese è, dopo Francoforte, il secondo scalo più importante della Germania e il settimo più trafficato dell’Unione europea con 41,5 milioni di passeggeri nel 2024.
Nel mese di settembre episodi analoghi si sono registrati in Danimarca e Norvegia con chiusure temporanee degli scali.
Nei giorni scorsi Monaco aveva già vissuto ore di forte tensione dopo la temporanea sospensione dell’Oktoberfest a causa della minaccia di un attentato.



