Active Abruzzo 2025 tra experience e sostenibilità

Active Abruzzo 2025 tra experience e sostenibilità
29 Ottobre 15:28 2025

Un viaggio tra natura, cultura e sapori per raccontare l’anima autentica della regione. Si è conclusa l’edizione 2025 di Active Abruzzo, la manifestazione ideata da Cna Turismo per valorizzare il turismo attivo ed esperienziale.

Giunta alla sesta edizione, Active Abruzzo si è ormai affermata come uno dei format di promozione turistica più apprezzati del panorama nazionale. Da quest’anno, inoltre, l’evento ha ricevuto il riconoscimento di “manifestazione di interesse regionale” da parte della Regione e delle Camere di Commercio di Chieti-Pescara e del Gran Sasso d’Italia.

Tra gennaio e agosto 2025 le presenze turistiche in Abruzzo sono aumentate del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una crescita significativa del turismo estero, che segna un +34%.

Come sottolineato dal sottosegretario al Turismo, Daniele D’Amario, l’Abruzzo ha ormai superato i 6,7 milioni di presenze nei primi otto mesi dell’anno, con l’obiettivo di oltrepassare quota 8 milioni entro fine 2025.

L’EVENTO

Presenti i conduttori televisivi Giuseppe “Peppone” Calabrese (volto di Linea Verde) e Bianca Santoro (Urban GreenDolce Vita), che hanno accompagnato il sei giornalisti specializzati nel settore turistico, gli inviati di Cycling LandsEndu4OutdoorWine & TravelGood Trekking e Turismo del Gusto.

Durante il press tour il gruppo ha esplorato alcune delle località più iconiche, dando vita a reportage e servizi dedicati alle sue bellezze naturali, storiche e gastronomiche.

A Teramo il forum inaugurale dedicato al tema “Vacanza attiva, ospitalità diffusa, enogastronomia: ecco l’Abruzzo che attrae”, un momento di confronto tra imprenditori, istituzioni e stampa di settore.

Nelle giornate successive escursione lungo la Costa dei Trabocchi in e-bike, tra Punta Aderci, Vallevò di Rocca San Giovanni e la Cantina Frentana, per poi proseguire verso l’interno, tra i sentieri del Voltigno e della Valle d’Angri, fino al borgo di Penne. Gran finale a L’Aquila, scelta come Capitale Italiana della Cultura 2026, con un itinerario dedicato alla “Grande Bellezza” del capoluogo abruzzese, tra arte, storia e rinascita.

«Con questa sesta edizione puntiamo a far conoscere sempre più l’Abruzzo dei borghi, delle montagne, del mare e delle eccellenze locali – ha spiegato Francesca Mastromauro, presidente di Cna Turismo Abruzzo – È un percorso costruito per far scoprire la nostra regione in tutte le sue sfumature, tra autenticità e accoglienza».

Per Gabriele Marchese, coordinatore regionale di Cna Turismo, «il conferimento del titolo di manifestazione di interesse regionale rappresenta un riconoscimento importante del lavoro svolto, che unisce istituzioni, imprese e operatori del settore in un’unica visione di promozione integrata del territorio».

La foto è stata fornita dall’ufficio stampa di Active Abruzzo

L'Autore