Boeing si è presa immediatamente la scena, al Dubai Airshow, aggiudicandosi un ordine da 38 miliardi di dollari da Emirates, la compagnia aerea di casa, e concludendo ulteriori accordi con vari vettori africani e con la Gulf Air, compagnia del Bahrain.
ANDRÀ TUTTO BENE
Appena tre settimane fa, Boeing aveva annunciato un ulteriore rinvio per il suo aereo di punta, il 777X; ora, Emirates raddoppia la sua offerta per il gigantesco aereo piazzando un importante ordine di 65 unità del 777-9, consolidando la sua posizione di maggiore acquirente mondiale di jet wide-body. Si tratta di una notevole vittoria per Boeing, considerando inoltre che Emirates, al momento, ha deciso di non ordinare l’A250-1000 della rivale Airbus.
La compagnia aerea ha dichiarato di avere un’opzione per convertire l’ordine, se Boeing decidesse di sviluppare una variante più lunga, denominata 777-10. Il produttore di aerei statunitense ha accettato intanto di condurre uno studio di fattibilità per una versione più grande, proprio su sollecitazione di Emirates.
L’acquisto porta gli ordini di Emirates per la famiglia 777X a 270 jet, nonostante i recenti ritardi nella consegna del più grande aereo di linea bimotore al mondo. Gli analisti hanno affermato che parte dell’accordo potrebbe includere un risarcimento per i ritardi precedenti. Il presidente di Emirates, Tim Clark, ha ribadito la sua fiducia nel 777X, nonostante i diversi ritardi nello sviluppo. «Credo ancora nel 777X… Alla fine andrà tutto bene», ha affermato.
«Si tratta di un impegno a lungo termine che sostiene centinaia di migliaia di posti di lavoro di alto valore nelle fabbriche», ha dichiarato lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, ceo di Emirates, in conferenza stampa, secondo quanto riportato da Bloomberg.
EMIRATES VUOLE UN AEREO PIU GRANDE
Emirates è il principale cliente del 777X, che ora è in ritardo di sette anni dopo che Boeing ha annunciato un ulteriore rinvio di un anno, al 2027, nelle consegne.
Il presidente di Emirates, Tim Clark, ha dichiarato in un recente podcast, condotto da The National, di sperare che Boeing o Airbus costruiscano modelli più grandi dei loro più grandi jet a lungo raggio, descrivendo entrambe le compagnie come «molto avverse al rischio».
Emirates ha affermato che il suo accordo con Boeing «fornisce un forte sostegno» allo studio che verrà condotto da Boeing per sviluppare un 777-10, una variante più grande della sua famiglia 777X.
Clark ha comunque dichiarato di essere fiducioso nella possibilità che Boeing realizzi un modello più grande, riconoscendo che il costruttore statunitense si sta concentrando sulla certificazione del modello attuale. Infine, Clark ha comunicato che non sono previsti ulteriori ordini al Dubai Airshow.
IL PERCHÉ DEL SUCCESSO DEL 777-X
L’ultimo accordo «rappresenta una forte conferma dell’economicità dell’aereo», ha affermato George Ferguson, analista di Bloomberg Intelligence. Il 777-9 «può ospitare circa il 14% di passeggeri in più rispetto all’A350-1000, il secondo aereo più grande in produzione, migliorando l’efficienza e supportando la domanda di vettori come Emirates, Qatar Airways e Singapore Airlines che operano rotte Asia-Europa».
Emirates ha già incrementato il suo portafoglio ordini per il jet widebody, in passato. Includendo i velivoli cargo, Emirates ha ora un portafoglio ordini totale di 280 777X. L’aereo è alimentato esclusivamente da motori prodotti da General Electric.
UNA PARTNERSHIP SOLIDA
Con questo nuovo ordine, il portfolio complessivo di Emirates relativo ai soli Boeing raggiunge i 315 aeromobili widebody, comprendendo 270 Boeing 777X, 10 Boeing 777 cargo e 35 Boeing 787, mentre il portfolio ordini della compagnia con Ge Aerospace per i motori GE9X sale a 540 unità, incluse le 130 unità aggiuntive appena ordinate. Questo progetto rappresenta un impegno a lungo termine di grande importanza per l’industria aerospaziale degli Stati Uniti, con l’obiettivo di sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro altamente specializzati nel settore per tutta la durata dei programmi.
Nel corso dei suoi 40 anni di storia, Emirates ha operato con tutti i modelli della famiglia Boeing 777 e oggi gestisce la più grande flotta di 777 al mondo, alimentata dai motori GE90. Gli attuali 119 Boeing 777 300ER, 10 Boeing 777 200LR e 11 Boeing 777 cargo collegano Dubai a oltre 140 città, facilitando traffico commerciale, turistico e di scambi globali su sei continenti.
Dopo l’ultimo ordine, Emirates prevede consegne di aeromobili Boeing fino al 2038, un impegno e una partnership a lungo termine che coinvolgerà migliaia di lavoratori impegnati nella produzione e nell’assemblaggio dei 777X e dei motori GE9X negli Stati Uniti.



