Crisi Air Senegal: deve restituire gli aerei in leasing

Crisi Air Senegal: deve restituire gli aerei in leasing
02 Luglio 06:14 2025

Air Senegal costretta a restituire gli aerei in leasing come atto finale di un periodo segnato da una grave crisi finanziaria che aveva già portato alla sospensione di diverse rotte intercontinentali, tra cui i voli verso New York e per l’Italia.

È un nuovo duro colpo per la compagnia nazionale dell’Africa occidentale, gravata da un debito significativo nei confronti di Carlyle Aviation, la società che le fornisce gli aeromobili e reclama quasi 10 milioni di dollari.

Per questo la giustizia americana aveva già emesso un’ordinanza che blocca quattro dei cinque aerei noleggiati da Air Senegal, inclusi alcuni modelli Airbus A319 e A321, un sequestro che nel 2024 aveva ridotto della metà la flotta operativa della compagnia.

Un anno dopo la compagnia africana deve restituire quattro dei suoi Airbus A321 sempre a Carlyle Aviation perché incapace di soddisfare i pagamenti mensili del leasing, con conseguente cancellazione dei voli dal 24 giugno.

FONDI PUBBLICI, PROBLEMI PRIVATI

La crisi si è trasformata in una battaglia legale e finanziaria con l’intervento dell’International Air Transport Association (Iata) che ha depositato circa 35 milioni di dollari a garanzia, in attesa dell’accordo della compagnia con Carlyle.

Al principale creditore si sono aggiunte anche altre due società di leasing – Sasof III Aviation Ireland Dac e Aergen Aircraft Twenty Limited – che hanno presentato cause al tribunale commerciale di Dakar, chiedendo il pagamento dei sospesi.

In soccorso alla compagnia aerea il governo del Paese con un’iniezione di 325 milioni di dollari di fondi pubblici e diversi tentativi di ristrutturazione. Nonostante la spinta, però, la compagnia ha ancora un debito stimato tra 122 milioni di dollari e 153 milioni di dollari.

La storia di Air Senegal è sempre stata molto movimentata fin dalla nascita, nel 2009, con il nome di Air Senegal International, da una joint venture tra Senegal e Marocco, poi crollata.

Anche Senegal Airlines, che la sostituì, fallì nel 2016. Il lancio di Air Senegal avvenne nel 2018: il nuovo vettore, dotato di aeromobili moderni e di una rete ampliata, sarebbe dovuta diventare leader dell’aviazione regionale.

Ma anche questa volta la cattiva gestione e un modello di business insostenibile hanno rapidamente fatto deragliare quelle ambizioni e già nel settembre 2023 la compagnia aveva abbandonato le rotte da Dakar a Marsiglia, Lione, New York, Milano, Barcellona, Libreville e Douala nel tentativo di arginare le perdite. Come ultima mossa, ad aprile 2025 il governo ha tagliato ancora rotte, questa volta verso l’Africa centrale.

Air Senegal mantiene oggi una sola rotta intercontinentale da Dakar a Parigi Charles De Gaulle, operata quotidianamente con un Airbus A330. La compagnia vola attualmente in 8 Paesi da Dakar, servendo 9 destinazioni. Sul fronte interno, il vettore vola ogni giorno da Dakar a Cap Skirring e ritorno.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Carla Villani
Carla Villani

Guarda altri articoli