Gattinoni e il primo bilancio (volontario) di sostenibilità
Non solo numeri, ma impegno concreto. Il Gruppo Gattinoni ha presentato il suo primo bilancio volontario di sostenibilità, scegliendo di raccontare in maniera trasparente non soltanto i risultati economici, ma anche l’impatto sociale, ambientale e culturale delle proprie attività.
«Il 2023 è stato un anno di crescita e cambiamento – spiega Franco Gattinoni, fondatore e presidente del Gruppo – Abbiamo lavorato per trasformare la nostra visione strategica in azioni concrete, mantenendo sostenibilità, innovazione ed eccellenza come pilastri della nostra missione».
Il bilancio volontario 2023 è soltanto il primo passo. Il Gruppo ha già annunciato che realizzerà anche quello del 2024, confermando che per Gattinoni la sostenibilità è ormai una parte integrante – e non accessoria – del proprio modello di crescita.
TAGLIO DELLE EMISSIONI E FORMAZIONE
Il report – disponibile integralmente qui – fotografa un anno ricco di risultati. Tra i principali: la riduzione delle emissioni di gas serra negli uffici e negli eventi organizzati; nuovi programmi di formazione per diffondere una cultura aziendale orientata alla responsabilità; partnership con fornitori sostenibili, per offrire soluzioni green a clienti e agenzie; progetti a supporto delle comunità locali, dal sostegno al territorio alla crescita sociale.
PARTNERSHIP, CERTIFICAZIONI GREEN E LA VOCAZIONE SOLIDALE DAL 2005
Il percorso non si ferma qui. Anche nel 2025 Gattinoni ha confermato la propria adesione al programma Saf Corporate di Air France-Klm, nato per incentivare l’utilizzo del carburante sostenibile per l’aviazione.

Parallelamente, Gattinoni Events ha ottenuto la certificazione Iso 20121, lo standard internazionale che definisce la gestione sostenibile degli eventi. «Vogliamo continuare a rafforzare la nostra posizione di leader nel turismo, nel business travel e negli eventi – sottolinea Gattinoni – ma farlo in modo responsabile, rispettando risorse naturali e persone».
La sostenibilità, per il Gruppo, non si limita alla dimensione ambientale. Dal 2005 infatti Gattinoni porta avanti progetti di solidarietà con la onlus Un Mondo di Amici: dalle borse di studio per studenti in Kenya al sostegno alla mobilità inclusiva con l’associazione Free Wheels, fino ai progetti di emancipazione femminile in Sri Lanka e allo sport come strumento di inclusione sociale con Dash to Cortina, iniziativa che guarda alle Olimpiadi invernali 2026.
“PERSONE SENZA CONFINI”
È stata, quella milanese, un’occasione per raccontare questi valori presso l’hub di via Statuto e che ha chiuso il progetto corporate “Persone senza Confini”. Inclusione, solidarietà, parità di genere e sostenibilità sono stati i temi al centro di una serata che ha visto protagoniste le associazioni sostenute dalla onlus e partner come Air France-Klm e Monaco Convention Bureau, quest’ultimo impegnato a trasformare il Principato in una destinazione sempre più green.



