Kel12, salto nell’incoming con The Italian Journey

29 Settembre 13:03 2025

TORINO – Si è aperta con una suggestiva visita notturna al Museo Egizio di Torino, omaggio ideale alla destinazione che ha dato le maggiori soddisfazioni commerciali nell’ultimo anno, la convention “Una notte al museo” del Gruppo Kel12, che chiude l’esercizio con un volume d’affari di 45 milioni di euro, di cui 41 riferiti al fatturato del solo tour operator, e lancia la novità incoming The Italian Journey.

«Un risultato importante – ha esordito con soddisfazione il ceo Gianluca Rubino davanti a una platea di 120 professionisti del settore, tra partner e agenti di viaggi – Considerando che avevamo chiuso il 2019 a 12 milioni, quindi il post Covid per noi è andato molto bene. E anche le proiezioni sul 2025-26 confermano che stiamo crescendo tantissimo: il nuovo esercizio risulta già superiore del 30% rispetto a quello in via di chiusura, senza alcun segno di rallentamento, anche in controtendenza rispetto al mercato e a quello che sta succedendo a livello internazionale».

LE NUOVE LINEE DI VIAGGIO

Merito innanzitutto di una squadra rafforzata anche dalle alleanze strategiche con Viaggi Levi e con Il Tucano Viaggi Ricerca, che dando corpo a un vero e proprio polo dei viaggi di cultura ed esplorazione ha dimostrato come l’unione faccia davvero la forza. Decisivo è l’apporto di oltre 60 esperti e tour leader, alcuni divenuti negli anni punto di riferimento imprescindibile per i viaggiatori più fidelizzati, che hanno consentito la creazione di quattro linee di viaggio distinte, che saranno evidenziate nel nuovo sito web: “Viaggi con Esperto”, “Private Journeys”, “Dune – Viaggi Esplorazione” e “Viaggi Active – Trekking & Bike”. Quest’ultima è la nuova linea di viaggi lenti che comprende 80 itinerari a piedi o in bici, con proposte per ogni livello, dai weekend in Italia perfetti anche per famiglie alle avventure più impegnative per viaggiatori esperti.
Prodotti diversi ma accomunati da una stessa filosofia del viaggio come esperienza formativa e sostenibile, portata avanti con competenza e professionalità.

LA NOVITÀ THE ITALIAN JOURNEY

Altra novità di prodotto è The Italian Journey, il nuovo progetto di Kel 12 dedicato all’incoming con viaggi su misura, lontani dai circuiti turistici tradizionali, che valorizza anche la mobilità lenta con itinerari in treno, trasformando lo spostamento stesso in parte dell’esperienza. «È l’Italia più preziosa e vera, che si svela a poco a poco, tra itinerari tematici, incontri autentici, luoghi che raccontano storie – ha dichiarato Enrica Cazzin, sales manager di The Italian Journey – Ogni viaggio è sartoriale, intimo, irripetibile: cucito sulle esigenze del singolo viaggiatore, con una visione che unisce esperienza sul campo, eleganza nella proposta e passione profonda per il territorio».

LA STRATEGIA DELLA VERTICALIZZAZIONE

Sul fronte strategico, nel corso della convention è stata annunciata la nuova verticalizzazione del business attraverso la partecipazione in quattro dmc controllate in Egitto (Kel 12 Egypt), Oman (Al Koor Discover Oman), Namibia (African Footprints Tours), e Tanzania (Kukua Discover Tanzania) che consente al Gruppo il controllo diretto della qualità del prodotto in ogni fase di gestione. «Non è più semplicemente la scelta delle strutture a fare la differenza – ha spiegato Rubino – ma l’impiego delle migliori guide, dei mezzi più efficienti e confortevoli. In una parola: il livello di servizio».

A trarne beneficio direttamente saranno anche le agenzie partner «che avranno la possibilità di lavorare direttamente con i nostri dmc per prodotti tailor made e piccoli gruppi: potranno ricevere quotazioni nette e costruire itinerari su misura, assumendosi la promessa verso il cliente. Noi garantiamo la serietà dei partner, perché sono anche nostri soci, ma la costruzione dell’esperienza sarà nelle loro mani, con più margine di autonomia e competitività», ha proseguito.

LE DESTINAZIONI TOP DEL 2025

Non è certo un caso che i Paesi dove Kel12 ha investito nelle integrazioni verticali siano anche quelli che hanno performato meglio nella stagione 2025, con l’Oman che ha raddoppiato il fatturato, Namibia (+30%), Tanzania (+36%) e l’intramontabile Egitto (+37%) che si conferma tra le top destination, con proiezioni del +43% sul venduto del prossimo anno, grazie a un prodotto unico sul mercato come le dahabeya Eyaru e Nesbit.

Buoni riscontri sul breve-medio raggio hanno ottenuto anche l’Algeria e l’ Arabia Saudita; in Asia, oltre a mete consolidate come Giappone e Uzbekistan, sono cresciute anche India, Cina e Vietnam, mentre in Sud America la meta più gettonata è stata l’Argentina. Per essere più vicino, anche concretamente, alle popolazioni più svantaggiate delle destinazioni visitate, è stata recentemente creata la Fondazione Kel12, che dispone di un fondo patrimoniale per sostenere progetti sociali e ambientali, come per esempio “Water & Beyond” di Angelica Pastorella in Ladakh, e permettere ai viaggiatori che lo desiderano di contribuire in sicurezza.

FORMAZIONE E ROADSHOW PER AGENTI DI VIAGGI

Se la Lombardia (+35%) resta il mercato principale, Piemonte (+64%) e Toscana (+55%) hanno registrato le crescite più significative; ma la vera sorpresa arriva dal Sud, con aumenti sostenuti di Campania (+64%) e Sicilia (+54%). Risultati raggiunti anche attraverso le numerose attività di formazione online per agenti di viaggio e roadshow sempre più capillari, che verranno riproposti anche quest’autunno con 10 nuove tappe a partire dal 15 ottobre (Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Roma), cui ne seguiranno ulteriori 8 nella primavera 2026 (Bergamo, Cagliari, Catania, Lecce, Ravenna, Roma, Siena, Verona), in aggiunta ai tradizionali fam trip.

LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE

Sono invece rivolti anche ai viaggiatori i talk show “Parole in Viaggio” che nell’ultima stagione ha totalizzato 60 appuntamenti, coinvolgendo 2.500 persone e trasformando la divulgazione in un momento di condivisione e scoperta, oltre che un’occasione per accumulare “impronte” del Kel 12 Loyalty Club, utili a ottenere riduzioni sui viaggi successivi. Per la stagione 2025/2026 sono già in calendario 30 nuove date a Torino, Bologna, Firenze, Genova, Lugano, Milano, Monza, Napoli, Roma e Verona, con un’inaugurazione nell’antica capitale sabauda dal titolo “Egitto: navigando lungo il Nilo” con Ossama Boshra e Luca Grassi.

Alle meraviglie del grande fiume africano è dedicato il numero speciale di National Geographic in edicola dal 4 ottobre, che sarà dato in omaggio a tutti i viaggiatori dell’operatore, che troveranno in una selezione di agenzie anche “Il Giornale del Viaggiatore”, una pubblicazione semestrale firmata da giornalisti e scrittori. Su YouTube sono inoltre già disponibili 10 puntate di “Almanacco di Bellezza” in collaborazione con Sky Classica, mentre il podcast “Frammenti di Viaggio” si prepara a una nuova stagione di approfondimenti.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Maria Grazia Casella
Maria Grazia Casella

Guarda altri articoli