La crisi degli affitti brevi che non ti aspetti: annunci in calo

La crisi degli affitti brevi che non ti aspetti: annunci in calo
01 Luglio 14:21 2025

Tempi duri per gli affitti brevi che per la prima volta dal post Covid registrano un forte calo negli annunci online: secondo quanto riportato dall’associazione Aigab si è infatti passati dai 508mila annunci dello scorso anno agli attuali 484mila e in un solo anno almeno 50mila immobili sono usciti dal circuito. Il motivo? Per le associazioni di categoria un buon 40% dei proprietari ha abbandonato questo mercato, perché i guadagni risultavano inferiori alle aspettative.

In compenso i prezzi per questa formula di soggiorno hanno fatto segnare rincari fino al +5/6%, soprattutto nelle grandi città e nelle destinazioni a forte vocazione turistica. Secondo un rilevamento di SoloAffitti la forbice delle tariffe giornaliere per un appartamento di medie dimensioni (per tre/quattro persone) oscilla dai 100 ai 140 euro, almeno venti euro in più rispetto alla media del 2023.

Riguardo poi alle presenze, sempre secondo Aigab, sono in aumento i clienti stranieri, con una forte predominanza di turisti nordamericani (specialmente il Canada) e nord europei (Scandinavia) che scelgono con crescente interesse queste soluzioni di sistemazione d’alloggio per un tangibile risparmio nelle spese turistiche.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore