Milano, la Metro 5 celebra gli sciatori delle Fiamme Gialle

Milano, la Metro 5 celebra gli sciatori delle Fiamme Gialle
21 Maggio 07:00 2025

Un mix di Lilla e Fiamme Gialle. La Linea 5 della metropolitana di Milano in simbiosi con il Gruppo sciatori della Guardia di Finanza, che celebra un secolo di storia. Per questo la scorsa settimana è stata inaugurata la personalizzazione del treno e della fermata “Garibaldi”, trasformata in una stazione dedicata ai campioni degli sport invernali che hanno reso celebri i colori gialloverdi.

Il convoglio dedicato al centenario, dopo il taglio del nastro da parte dell’amministratore delegato dell’Azienda Metro 5, Serafino Lo Piano, del Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Generale B. Antonio Marco Appella, insieme a Sofia Goggia e Dorothea Wierer unitamente agli altri atleti giallovedri Christof Innerhofer, Alex Vinatzer e Pietro Sighel, è partito dalla stazione “Bignami” per approdare a “Garibaldi”.

L’intera area è stata completamente trasformata in un’esperienza immersiva, con allestimenti dedicati agli atleti che, in un secolo di storia, hanno portato in alto il nome delle Fiamme Gialle conquistando 36 medaglie olimpiche invernali, 116 medaglie mondiali e 71 europee. Un buon viatico a meno di un anno dall’appuntamento olimpico di Milano-Cortina 2026.

A seguire uno speciale annullo filatelico di Poste Italiane sulla cartolina celebrativa realizzata per l’occasione e raffigurante lo sciatore Alex Vinatzer in un inedito slalom vicino ad un vagone de “La Lilla”. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Linea 5 a sostegno dello sport e dei suoi valori, promuovendo eventi che uniscono territorio, mobilità e comunità e per rafforzare il legame tra lo sport e la città di Milano.

«Celebriamo i cento anni del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle, abbiamo tantissimi atleti, una stazione che si presta a questo tipo di comunicazione immersiva, un treno che circolerà per tre mesi sulla linea 5 con tutte le fotografie degli atleti che hanno vinto delle medaglie e delle manifestazioni sportive – ha sottolineato Serafino Lo Piano, a margine dell’evento – Quest’anno chiudiamo con più di 45 milioni di passeggeri e abbiamo sempre di più un ruolo nel turismo, negli eventi sportivi e nella mobilità»

«Milano – ha concluso Lo Piano – ha una metropolitana all’avanguardia, in Italia e in Europa, grazie anche ai soci della Metro 5 che tutti i giorni contribuiscono a farla diventare un esempio a tutti i livelli. Vogliamo essere sempre di più uno strumento di attrazione per comunicare tutte le iniziative in città, anche per i partner che vogliono renderle visibili a livello italiano ed europeo».

L'Autore