Un catalogo non è più soltanto un contenitore di offerte: è il primo passo di un racconto. Con questa consapevolezza Quality Group ha scelto di dare nuova forma ai propri strumenti editoriali, affidandosi a un nuovo progetto grafico che privilegia leggerezza, eleganza e immediatezza.
Copertine essenziali, palette cromatiche contemporanee, ampi spazi bianchi. Ogni scelta stilistica è stata pensata per guidare lo sguardo del lettore, permettendo alle immagini di parlare e alle destinazioni di rivelarsi con maggiore intensità. Il risultato è un impianto visivo più moderno, morbido e arioso, capace di trasformare la consultazione in un’esperienza piacevole e intuitiva.
Rispetto alla tradizione dei cataloghi precedenti – più fitti nelle griglie e più marcati nei colori – il nuovo design adotta un linguaggio editoriale che guarda ai trend attuali, dove l’essenzialità diventa sinonimo di immediatezza e l’estetica si fa parte integrante della narrazione del viaggio.
«Il nostro obiettivo – ha raccontato Marco Peci, direttore generale Quality Group – è accompagnare viaggiatori e agenti di viaggio con strumenti sempre più attuali, capaci di trasmettere il valore autentico delle esperienze che proponiamo e, al tempo stesso, di rendere la consultazione più intuitiva e piacevole. Con questo restyling abbiamo voluto dare ai cataloghi un’anima contemporanea: uno stile visivo leggero e armonico, che lascia spazio alle destinazioni e permette al lettore di entrare in sintonia con lo spirito del viaggio. La grafica non è solo una cornice, ma un linguaggio che contribuisce a raccontare immaginazione, ispirazione e contenuti».
Il percorso di rinnovamento, partito da Sudafrica-Namibia-Botswana, non si ferma qui: nei prossimi mesi il restyling abbraccerà progressivamente l’intera collana, per costruire un’identità visiva uniforme e riconoscibile, in grado di rafforzare ancora di più la firma Quality Group nel mondo del turismo organizzato.



