Nel 2024 l’aeroporto di Roma Fiumicino (Pad. C3/Stand 205) ha accolto 49,2 milioni di passeggeri, con una crescita del 21,3% rispetto al 2023.
Questi risultati lo hanno proiettato al 7° posto tra gli scali europei per volume di passeggeri, superando hub cruciali come Londra Gatwick e Monaco (fonte Aci) e lo hanno inserito nella classifica dei 10 aeroporti meglio connessi al mondo secondo Cirium.
Nel primo semestre del 2025 Fiumicino ha servito oltre 24 milioni di passeggeri (+6% rispetto al 2024 e +18% rispetto ai livelli pre Covid), con una crescita trainata soprattutto dal traffico internazionale, che rappresenta il 95% dell’incremento complessivo.
L’acquisizione da parte di Lufthansa di una quota in Ita Airways ha ulteriormente rafforzato la posizione dello scalo come hub primario dell’Europa meridionale, migliorando la connettività tra Europa, Sudamerica e Africa all’interno della rete del Gruppo Lufthansa.
La stagione invernale 2025–26 si apre con la nuova rotta diretta per Mauritius di Ita Airways a cui si aggiungeranno l’espansione del collegamento Roma–Perth operata da Qantas e l’apertura del nuovo volo Seattle–Roma di Alaska Airlines, che sarà presto seguita da Delta sullo stesso collegamento.
Lo scalo romano continua a innalzare costantemente gli standard di eccellenza aeroportuale investendo nella realizzazione di infrastrutture di livello mondiale. Sforzi che hanno avuto il riconoscimento a livello internazionale con numerosi premi, tra cui il prestigioso rating Skytrax a 5 stelle, il titolo di Miglior Aeroporto d’Europa (Airport service quality – Asq) per otto anni consecutivi e il “Best Airport Award”, ricevuto sette volte negli ultimi otto anni.
FIUMICINO RAMPA DI LANCIO PER L’ATLETICA PARALIMPICA
E da Fiumicino è decollata l’avventura sportiva della Nazionale italiana di atletica leggera della Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), via San Francisco, per Brisbane, dove dall’8 al 15 ottobre parteciperà all’11/ma edizione dei Campionati mondiali di atletica Virtus, che tornano in Australia dopo 20 anni.
L’evento, uno dei più attesi del calendario paralimpico mondiale, è organizzato da Sport Inclusion Australia e Queensland Athletics e vedrà la partecipazione di oltre 300 atleti con disabilità intellettiva.
Accolti nell’area check-in di Fiumicino dal personale di Adr Assistance e poi accompagnati fino all’imbarco, i 22 azzurri saranno impegnati dalle gare di corsa ai salti, fino ai lanci. A guidare la spedizione il presidente Fisdir Francesco Ambrosio, in qualità di capo delegazione, insieme al segretario generale Massimo Buonomo.



