Il 2024 è stato un anno record per Starhotels: i ricavi sono cresciuti del 2,8%, rispetto al 2023, a 314,8 milioni di euro, e l’Ebitda è salito a 102,7 milioni, per un utile netto di 34,3 milioni, pari a un incremento del 9% rispetto al 2023.
«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi», ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels. «Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza, è il risultato dell’impegno straordinario del team Starhotels. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità», ha aggiunto.
Forte di questa performance record, Starhotels accelera i propri piani di espansione. Il Gruppo ha recentemente finalizzato un finanziamento di 350 milioni di durata decennale, riducendo il precedente di 460 milioni di durata quinquennale, dotandosi così di una maggiore efficienza finanziaria e destinando i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.
Tra le operazioni recenti più rilevanti di Starhotels, si segnala l’acquisizione della proprietà e della gestione dell’Hermitage Hotel & Resort, 59 camere 4 stelle di Forte dei Marmi, segnando così il proprio debutto nel segmento resort e rafforzando la presenza in Toscana. Il resort entrerà nel portafoglio del gruppo dalla fine della stagione 2025 e sarà riaperto al pubblico sotto il brand Starhotels Collezione dalla stagione 2026.
Inoltre, dopo la riapertura nel settembre 2024 dell’iconico Hotel d’Inghilterra 5 stelle a Roma, l’estate 2025 si preannuncia ricca di novità con le inaugurazioni dell’Hotel Gabrielli a Venezia, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo, e del Teatro Luxury Apartments a Firenze, uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città, che offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma.



