Torna in HomePage

Tag "Easa"

Boeing 737 Max, spiragli per un ritorno in volo a giugno

28 Gennaio 2020

I Boeing 737 Max potrebbero tornare a volare prima del previsto. L’ultima indiscrezione sulla vita dell’aeromobile lasciato a terra dai cieli di tutto il mondo dopo i due disastri aerei

Continua

Iran, divieto di sorvolo anche per i vettori europei

13 Gennaio 2020

Dopo le compagnie americane ed alcune asiatiche (Singapore Air e Malaysia Airlines, su tutte), anche quelle europee non potranno più sorvolare lo spazio aereo iraniano. In seguito all’ammissione da parte

Continua

Enac, esito positivo per la prima ispezione dell’Easa

10 Dicembre 2019

L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che dal 2 al 6 dicembre si è svolta la prima ispezione in Italia da parte dell’Agenzia Europea per Sicurezza Aerea (Easa),

Continua

Airbus, alert dell’Easa: “Attenzione all’A321neo”

23 Luglio 2019

Dopo il caso del 737 Max, adesso tocca all’A321neo della concorrente Airbus? A lanciare l’allarme è questa volta l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (Easa), che nel fine settimana ha

Continua

Dai voli senza pilota agli aeromobili elettrici

26 Marzo 2019

Nell’aviazione del futuro sarà il cervello dell’aereo ad avere l’ultima parola? Tra gli addetti ai lavori, subito dopo il disastro Ethiopian e il processo al B737 Max 8, si sono

Continua

Il diktat della sicurezza
nell’era dei superaerei

26 Marzo 2019

Non c’è solo il software di Boeing – sotto accusa dopo i disastri Ethiopian e Lion Air – non ci sono solo i droni “pirata” entrati in pista a Londra

Continua

Boeing crolla in Borsa e perde 27 miliardi di dollari

13 Marzo 2019

Dopo il disastro Ethiopian e la chiusura dello spazio aereo in Europa, Australia, Cina, India e buona parte del resto dell’Asia agli aeromobili 737-800 Max, Boeing si lecca le ferite

Continua

Il colosso di Chicago “corregge” il Max 800 dopo i disastri

12 Marzo 2019

Ridurre i consumi di carburante del 14%, aumentare di circa 1.000 miglia l’autonomia di volo sulle tratte a medio raggio fino a raggiungere i quasi 6.000 km di percorrenza. È

Continua