Tap torna in utile nel secondo trimestre: la ripresa c’è

Tap torna in utile nel secondo trimestre: la ripresa c’è
29 Agosto 11:34 2025

Torna in utile Tap Air Portugal, la compagnia aerea di cui il governo portoghese prevede di privatizzare una quota del 49,9%. La società ha registrato un utile netto di 37,5 milioni di euro nel secondo trimestre 2025, in calo del 42,5% su base annua. La compagnia aerea ha riaffermato il proprio impegno nel percorso di ripresa, sostenibilità finanziaria e trasformazione strutturale intrapreso negli ultimi anni, segnando una solida ripresa nel secondo trimestre, dopo un primo trimestre impegnativo.

I CONTI

Sui conti ha pesato l’aumento delle spese operative, che sono salite del 5,6%, superando il miliardo di euro, con un incremento del 18,3% dei costi del personale. Il gruppo ha comunque beneficiato di una crescita del traffico passeggeri (+4,5% a 4,35 milioni di passeggeri), nonché di un leggero aumento dei ricavi, +1,7% a 1,13 miliardi di euro. Tuttavia, per l’intero primo semestre dell’anno, Tap ha registrato una perdita di 70,7 milioni di euro. Nel primo semestre, Tap ha trasportato complessivamente otto milioni di passeggeri, con un incremento del 2,2% rispetto al primo semestre 2024.

«Dopo un inizio d’anno difficile, Tap ha registrato una performance positiva», ha dichiarato l’amministratore delegato, Luis Rodrigues, in un comunicato, aggiungendo che la compagnia ha vissuto «una delle sue estati più difficili». «Le nostre priorità rimangono chiare: trasformare Tap in un’azienda redditizia e attraente in modo sostenibile», ha sottolineato Rodrigues.

LE NUOVE ROTTE

Durante il trimestre, sono state introdotte nuove rotte e sono state riaperte rotte stagionali. Da Lisbona sono state riaperte quattro rotte estive stagionali: Alicante, Ibiza, Minorca e Palma di Maiorca. È stata inoltre ripristinata la rotta annuale Lisbona–Porto Alegre. Sono state lanciate anche nuove rotte a lungo raggio e domestiche, tra cui Lisbona–Terceira–San Francisco, Lisbona–Los Angeles, Porto–Boston e Faro–Funchal.

LA PRIVATIZZAZIONE

Il 10 luglio, il governo ha avviato il processo di privatizzazione di Tap con l’adozione di un decreto che definisce i termini dell’operazione. Il governo prevede di vendere fino al 49,9% del capitale della compagnia aerea, con il 5% riservato prioritariamente ai dipendenti. Diverse compagnie aeree europee, come Air France-Klm, Lufthansa e il gruppo Iag (British Airways e Iberia), hanno già espresso interesse per questa privatizzazione.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore