The Red Sea, ecco i primi tre resort di Shura Island

The Red Sea, ecco i primi tre resort di Shura Island
17 Novembre 10:18 2025

Shura Island apre le porte ai suoi fortunati ospiti: benvenuti nel lusso, nell’esclusività, nel cuore del nuovo Red Sea saudita, in un’isola privata tra barriere coralline, baie turchesi e morbide spiagge bianche. Shura Island è la destinazione per il turista che cerca in un unico luogo straordinario ospitalità di altissimo livello, avventura e relax.

Finalmente pronti ad accogliere gli ospiti i suoi primi tre resort: The Red Sea Edition, Sls The Red Sea, e InterContinental The Red Sea Resort. Con loro debutta Shura Links, il primo campo da golf da campionato del Regno.

The Red Sea Edition, situato lungo un chilometro di spiaggia privata con vista ininterrotta sul Mar Rosso e su Shura Links, incarna il caratteristico mix di energia e sobria eleganza che contraddistingue il brand Edition. Le 240 camere e suite sono realizzate in pietra di corallo, rovere e tonalità sabbiose che richiamano i colori dell’isola. Gli ospiti possono rilassarsi nella spa, nel Jiwa Beach Club o cenare all’Anasa, il ristorante di ispirazione egea guidato dallo chef saudita Basma Elkhereiji.

Sls The Red Sea occupa una posizione centrale nel cuore dell’isola e accoglierà gli ospiti da dicembre 2025. Il resort include 150 camere, suite e ville, tra cui quindici unità esclusive con piscina privata, progettate per garantire massima privacy. Cinque ristoranti d’eccellenza reinventano la cucina del mondo: dal rinomato Seabird di Londra al Floating World, ispirato al Giappone, all’amato Fi’lia, forte di calore e creatività tutte italiane. Nell’hotel, un’area piscina, un cinema all’aperto e una reinterpretzione dell’iconica anatra Sls realizzata dall’artista saudita Heba Ismail.

A pochi passi di distanza, l’InterContinental The Red Sea Resort incarna l’eleganza senza tempo che distingue questo marchio da oltre 75 anni. Le 210 camere e suite spaziano da tranquille oasi fronte mare a confortevoli ambienti per famiglie con due camere da letto. L’offerta gastronomica comprende cinque ristoranti, tra cui Darein, che fonde sapori levantini e marocchini, e Chimes, ispirato allo stile di vita mediterraneo. Il Club InterContinental garantisce un servizio esclusivo e personalizzato, mentre la spa e il centro benessere propongono esperienze olistiche ispirate al mare.

Non solo offerta alberghiera, Shura Island offre anche una grande marina con i suoi 118 ormeggi, da qui partono escursioni in barca a vela, immersioni subacquee e crociere attraverso l’arcipelago. The Village è invece il punto dello shopping di lusso con boutique esclusive e brand locali. Gli ospiti possono inoltre usufruire dell’Athletic Kids e Di Beach Club, di un centro immersioni, di raffinate location per matrimoni e di intrattenimento all’aperto.

Per i più attivi, avventure in kayak, canoa, stand-up paddleboard, foiling, kitesurf e vela, sotto la guida di istruttori esperti. Galaxea offre immersioni subacquee, corsi Padi, esperienze dedicate alla conservazione e alla scoperta del patrimonio marino. Sulla terraferma, Akun propone percorsi in gravel o e-bike, trail running, escursionismo, arrampicata e zipline.

Ma la vera attrazione è il Shura Links, il primo campo da golf da campionato del Regno, progettato da Brian Curley, il campo si estende tra le dune e la costa, offrendo viste panoramiche che uniscono sport e paesaggio. Una club house accoglie giocatori e ospiti, offrendo ristorazione di alto livello, una golf academy e ampie aree di pratica.

Shura Island includerà, quando sarà finita, 11 resort di fama mondiale. Entro l’inizio del 2026, l’isola si arricchirà con le aperture di Four Seasons, Fairmont, Grand Hyatt, Raffles, Rosewood, Jumeirah, Faena e Miraval.

Il Red Sea International Airport (Rsi) accoglie voli diretti da Riyad, Gedda, Dubai e Doha, oltre a collegamenti con scalo da numerose città, tra cui MilanoRoma, Londra, Parigi, Berlino, Francoforte, Barcellona, Madrid, Almaty e Mosca.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di The Red Sea

L'Autore