La sfida di Virgin a Eurostar sulla Manica entra nel vivo. Vte Holdings, parte del Gruppo Virgin, ha infatti firmato un accordo esclusivo con Alstom per 12 nuovi treni ad alta velocità Avelia Stream. I treni, in grado di raggiungere velocità fino a 300 km/h, potrebbero essere operativi da Londra a Parigi, Bruxelles e Amsterdam nel 2030, previa approvazione normativa.
UN SERIO CONCORRENTE
Eurostar detiene il monopolio sui servizi passeggeri del tunnel della Manica dal 1994. Virgin è ora il primo concorrente a presentare finanziamenti e materiale rotabile nell’ambito della sua richiesta all’Office of Rail and Road (Orr) del Regno Unito per gestire i servizi sulla Hs1, la linea ad alta velocità che parte dalla stazione londinese di St. Pancras International e attraversa il tunnel della Manica. Anche altri operatori, tra cui Trenitalia, Evolyn e Gemini, hanno espresso interesse, ma Virgin è considerata la favorita. L’azienda è guidata da Phil Whittingham, ex capo di Virgin Trains, e i suoi piani richiedono un capitale stimato di 700 milioni di sterline.
IL VANTAGGIO DI AVELIA STREAM
Avelia Stream di Alstom è già in servizio in tutta Europa. Il modello è dotato di tecnologia di inclinazione, imbarco flessibile e ottime prestazioni in condizioni invernali, che lo rendono ideale per le operazioni transfrontaliere. Ogni treno può avere diverse configurazioni passeggeri ed è progettato per una migliore efficienza energetica.
GLI OSTACOLI
Il progetto Virgin deve ancora affrontare degli ostacoli, tra cui la necessità di assicurarsi uno spazio presso il deposito internazionale di Temple Mills a East London, un sito di manutenzione chiave. Sarà inoltre necessaria l’approvazione dell’Orr per gestire i servizi sull’alta velocità 1 e attraverso il tunnel della Manica.
«Virgin è l’unico candidato con treni e finanziamenti già identificati», hanno osservato gli analisti del settore, sottolineando la serietà della sua offerta, secondo quanto riportato da Railway Pro, sito di informazione specializzato nel settore delle infrastrutture.



