Voli senza barriere: la mission dell’Enac

Voli senza barriere: la mission dell’Enac
30 Ottobre 12:08 2025

Un trasporto aereo accessibile a tutti. È la sfida raccolta dall’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile e ribadita in occasione del convegno su “Accessibilità, inclusione, diritti e sostenibilità per costruire un’aviazione civile al passo con i tempi”, svoltosi a Roma, al quale ha partecipato anche il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Nel corso dell’evento sono stati illustrati alcuni progetti all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusività: a iniziare dall’operazione, aggiornata e ormai consolidata, della “Safety Briefing Card”, ideata e realizzata da Enac e Ita Airways con il supporto della Uici e della Federazione nazionale Pro-Ciechi.

Tra i progetti recenti illustrato anche “Towards a more inclusive airport”, ideato e sviluppato da Enac in collaborazione con società di gestione e associazioni, avviato con progetti pilota di AdR – Aeroporti di Roma, Sea Aeroporti di Milano e Save (che gestisce gli scali di Venezia e Treviso), per migliorare l’esperienza di viaggio di tutti, promuovendo un ambiente aeroportuale più accogliente, funzionale e inclusivo.

Presentato poi il progetto “Iidii” (Inclusione – interoperabilità – disabilità – intelligenza artificiale), che prevede un sistema di conversazione basato su Ai, dotato di avatar vocali e nella lingua dei segni, capace di comunicare in modo naturale e accessibile con i passeggeri in tempo reale.

La finalità del progetto è quella di creare un’esperienza offrendo canali di comunicazione personalizzati (voce, testo, Lis, chat, video) per le persone sorde e superare ogni barriera comunicativa. “My Eyes”, inoltre, è il progetto sviluppato da Enac con il proposito di utilizzare l’intelligenza artificiale per accompagnare i passeggeri non vedenti o ipovedenti nel percorso all’interno dell’aeroporto.

«Il percorso portato avanti da Enac nel promuovere l’inclusione nel trasporto aereo – ha commentato il ministro Locatelli al termine dei lavori – è molto importante e va esattamente nella direzione che oggi, tutti insieme, siamo chiamati a percorrere per garantire ad ogni persona la possibilità di viaggiare, spostarsi e vivere pienamente la vita delle nostre comunità. La sfida, da qui e per il futuro, è non lasciare indietro nessuno. Dobbiamo continuare a lavorare insieme per assicurare a ogni persona il diritto di viaggiare in modo sicuro, accessibile e consapevole».

Da parte sua il presidente Enac, Pierluigi Di Palma, si è soffermato sul tema della tutela dei diritti dei passeggeri dichiarando: «Rappresenta uno dei valori fondanti dell’Enac. Il diritto di volare deve essere garantito a tutti, nessuno escluso. L’Enac è l’unica Amministrazione ad avere una direzione interamente dedicata ai diritti dei passeggeri, a conferma del nostro impegno costante per un trasporto aereo sempre più accessibile e inclusivo.»

Dello stesso tenore le dichiarazioni del direttore generale Enac, Alexander D’Orsogna: «Grazie al lavoro quotidiano svolto da Enac in questo ambito, in collaborazione con Istituzioni, operatori e associazioni, promuoviamo una cultura dell’inclusione e del rispetto, capace di valorizzare la pari dignità di tutti e di costruire una comunità solidale che non lascia indietro nessuno.»

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore