Ryanair, la piattaforma trade
è finalmente operativa

Ryanair, la piattaforma trade <br>è finalmente operativa
18 Giugno 16:26 2025

È il giorno di Tad, la piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair che da oggi 18 giugno consente alle agenzie di viaggi, con specifica autorizzazione, di effettuare le prime simulazioni in vista dell’effettiva emissione di biglietti Ryanair, per la fine di luglio, garantendo piena trasparenza.

Nel presentarla in una sala della Camera dei deputati, i protagonisti di questo accordo – Ryanair, Fiavet e Aiav – hanno assicurato che la piattaforma sarà a disposizione di tutti gli agenti di viaggi, indipendentemente dalla loro adesione alle varie sigle associative. C’è un grande lavoro da fare per mettere a tutti i processi di ticketing attraverso l’intermediazione organizzata, ma c’è piena sintonia.

Per il presidente della Commissione Trasporti alla Camera, Salvatore Deidda, «la Camera dei Deputati vuole essere anche uno spazio d’incontro tra istituzioni e imprese, grandi e piccole. Ed è giusto aver presentato questo importante accordo. Il traguardo raggiunto con Ryanair è un primo passo verso la totale trasparenza nel pieno rispetto dei diritti dei passeggeri. Un risultato raggiunto coniugando la digitalizzazione con le esigenze di un rapporto umano nei rapporti commerciali. Nel mondo del trasporto aereo che vive i disagi sui controlli dei cieli, l’utente è spesso indifeso. Questo strumento vuole e deve essere un punto di partenza per migliorare i rapporti tra vettori, imprese di viaggio e passeggeri».

Ryanair_AgenzieItaliane_creditladv

Il chief marketing officer di Ryanair Dara Brady ha posto l’accento sull’importanza di questa piattaforma: «Consentirà di avere un rapporto ancor più trasparente con i passeggeri, dando la possibilità all’accesso diretto ai nostri voli per le agenzie di viaggi, e ovviamente ai nostri piani tariffari. Quest’anno Ryanair si presenta come vettore numero uno in Europa con oltre 206 milioni di passeggeri che raggiungeremo entro il 2026, e ci sono 300 nuovi aeromobili Boeing Max per arrivare al 2034 per raggiungere l’obiettivo di 300 milioni di passeggeri. Auspichiamo che il mercato italiano, che è tra i maggiori bacini di traffico, dia un contributo sempre più consistente. Basti pensare che quest’anno in Italia trasporteremo 65 milioni di passeggeri. Per la vendita dei suoi servizi aerei, attualmente Ryanair si avvale dei suoi canali ufficiali diretti, dei principali gds, delle partnership con Ota come Expedia e ora di Tad. Con quest’ultimo strumento riusciremo a essere ancora più chiari nella tariffazione. E come trasparenza nei costi de biglietti non abbiamo alcun problema sulle fee, ma ci deve essere chiarezza e nessuna pirateria digitale, nessun ricarico su nessun prodotto, nessun sovrapprezzo, con email e dati di pagamento reali. Tutto questo garantisce tariffe più basse e accessibili».

Brady ha poi concluso sottolineando che: «Con Tad le agenzie potranno avere accesso diretto al network Ryanair, prenotare direttamente con accesso alle 230 destinazioni del vettore; non sarà più necessaria la verifica del passeggero e i passeggeri riceveranno aggiornamenti importanti sul viaggio direttamente dal vettore con riferimento all’agenzia di viaggi con cui hanno prenotato. Si tratta di un grande passo avanti che facciamo insieme alle imprese di viaggi, grazie al supporto delle istituzioni e delle associazioni di categoria».

LA REPLICABILITÀ DEL MODELLO IN EUROPA

Per la vice presidente vicaria di Fiavet Nazionale, Luana De Angelis, «come già annunciata dal presidente Ciminnisi, questa per noi agenti di viaggi è una seconda giornata di festa. E tutto è partito da un dialogo riaperto con Ryanair subito dopo una causa che Fiavet aveva intentato al vettore. Tad è il giusto riconoscimento del lavoro svolto dagli agenti di viaggi. L’accordo Fiavet-Ryanair è stato depositato presso l’Agcm, che supera le criticità sussistenti e le adv accettano le richieste di Ryanair. Ci tengo a sottolineare che l’Ectaa ha scritto a Fiavet manifestando la volontà di replicare questo modello anche negli altri Stati europei ed è un attestato di grande importanza per la federazione. Da oggi i clienti possono rivolgersi alle adv per prenotare Ryanair in piena trasparenza».

Per Fulvio Avataneo, presidente di Aiav, «dopo parecchie incomprensioni tra Ryanair e le adv, abbiamo fatto finalmente un percorso importante che ha indotto Ryanair a dare maggior trasparenza ai suoi servizi riconoscendo il ruolo delle agenzie di viaggi nel mercato. Ora c’è da augurarsi che altre compagnie aeree low cost seguano questo modello. Un accordo reso possibile dalla serietà e concretezza di associazioni di categoria come le nostre».

Un accordo che può dare un impatto importante già in questa stagione estiva, come ha osservato il sottosegretario e consigliere del ministro del Turismo Gianluca Caramanna: «Questo accordo viene ufficializzato nella Camera dei Deputati che è la casa degli italiani. Di sicuro questa piattaforma apre un capitolo di collaborazione che sarà un valore aggiunto per le agenzie di viaggi, veri professionisti del settore, oltrechè un asset strategico per un vettore come Ryanair. Una collaborazione che diventa operativa in una stagione turistica che si prospetta ancora più importante del 2024, con una stima previsionale di 68 milioni di arrivi turistici e ben 19 milioni di passeggeri stranieri attesi negli aeroporti».

A margine è stato anche spiegato che Ryanair intende dedicare uno specifico dipartimento ai gruppi con un numero dedicato, per consentire alle agenzie di viaggi di gestire al meglio anche questo ambito operativo.

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli