Il primo viaggio del nuovo Frecciarossa 1000

Il primo viaggio del nuovo Frecciarossa 1000
30 Settembre 15:18 2025

È partito da Roma destinazione Napoli. Il 28 settembre il primo viaggio della nuova versione di un gioiello di Trenitalia, il Frecciarossa 1000.

Presenti al viaggio inaugurale l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma, e l’ad e direttore Generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, che hanno tenuto a battesimo il treno ad Alta velocità, costato oltre 1,3 miliardi di euro per realizzare 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna, in media, dieci treni l’anno da qui al 2029.

Progettati da Hitachi Rail e costruiti nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi Frecciarossa 1000 sono stati ideati per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

Tecnologicamente più avanzati rispetto ai precedenti, possono raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari e sono omologati per i 360. Sono inoltre dotati di un evoluto sistema di trazione che ne migliora l’efficienza.

Determinante l’aspetto green, con un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, ben 2,7 punti percentuali in più rispetto alla scorsa generazione, e un tasso di recupero dei materiali del 98,2%, 2,4 punti percentuali in più. A rendere il Frecciarossa 1000 ancora più sostenibile l’impiego di motori elettrici in grado di ridurre al minimo il consumo di energia.

Aumentata di dieci volte la capacità di connessione wifi per i dispositivi dei passeggeri e il traffico dedicato ai contenuti multimediali a bordo. A questo si aggiungono l’installazione di una backbone di rete a 10 Gbps, un’antenna e dispositivi compatibili con la connessione wifi 5G, operante su quattro diversi operatori telefonici.

NUOVO DESIGN

A firmare il restyling degli interni del treno, che può ospitare 461 passeggeri, Giugiaro Design. La nuova veste prevede l’ampliamento dell’Area Executive con nuove sedute che passano da dieci a 14 e sono tutte dotate di funzionalità integrate come il porta laptop e il pulsante per la chiamata.

Presente una nuova Area Galley, dove è possibile trovare anche le prese di corrente e ampi spazi per una pausa. Nell’Area Business è stata motorizzata la porta dell’Area Silenzio ed è stato installato un nuovo tavolino per le sedute per Prm (persone a ridotta mobilità).

L’Area Standard, invece, è stata dotata di ulteriori otto bagagliere, mantenendo lo stesso numero di sedute (300 posti) e sono state ampliate le cappelliere per aumentare la capienza per i bagagli.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Trenitalia

L'Autore