A Roma arriva Pe-ppe: il bus gratuito che porta a spasso i turisti

A Roma arriva Pe-ppe: il bus gratuito che porta a spasso i turisti
08 Luglio 08:59 2025

Il Comune di Roma diventa un “Cicerone su quattro ruote”. Ha preso il via il progetto “Pe-ppe” di Roma Capitale, un servizio bus che gratuitamente, fino al 12 ottobre, collega ogni municipio con gli spazi culturali della città. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile raggiungere i luoghi simbolo della Città Eterna e altri meno conosciuti. Il tutto, come anticipato, a costo zero per gli utenti.

Presentato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dall’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio,e dall’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, il bus permetterà ai turisti di raggiungere e visitare musei, siti archeologici, parchi storici, ma anche rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo.

CINQUE PERCORSI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI CULTURALI

Sono cinque i percorsi prestabiliti che partiranno da ognuno dei 15 municipi della città, 75 in totale nell’arco di oltre 3 mesi. Il pullman potrà ospitare fino a 45 persone per giro. Pensato per chiunque desideri conoscere meglio la città o frequentare le numerose iniziative culturali di quest’estate, per salire a bordo occorre prenotarsi tramite il sito www.culture.roma.it. La partecipazione ai percorsi garantirà l’accesso gratuito anche ai siti e agli eventi normalmente a pagamento.

Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i passeggeri avranno l’opportunità di raggiungere e conoscere, con esclusive visite guidate: il Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio, la collezione permanente del Museo di Roma a Palazzo Braschi che si affaccia su Piazza Navona, i Musei Capitolini in piazza del Campidoglio, la Centrale Montemartini su viale Ostiense e il Museo dell’Ara Pacis sul Lungotevere in Augusta.

Tra i percorsi programmati, inoltre, gli itinerari tematici nelle Ville storiche della città, come Villa Borghese e Villa Torlonia. Previste perfino le visite serali su via dei Fori Imperiali e alla scoperta della Roma del Cinquecento.

L'Autore