Il primo Boeing non si scorda mai. Fresca di 25esimo compleanno in Italia, Air Europa ha inserito in flotta il 737 Max: è la prima compagnia spagnola a operare con il modello 737-8, che avvia una decisiva fase di rinnovamento delle unità attive su corto e medio raggio, puntando sull’innovazione.
Nel corso del 2025 Aeroitalia ne riceverà 4, come prima parte dell’accordo con la società di leasing AerCap, e gli esemplari saliranno a 20 entro la metà del 2027. La variante dell’aeromobile a corridoio centrale – la più venduta nella storia dell’aviazione commerciale – migliora il comfort di bordo e la sostenibilità ambientale rispetto alla generazione precedente, grazie alla riduzione fino al 20% del consumo di carburante e di emissioni, che accelera l’obiettivo di ridurre del 30%, entro il 2030, i valori registrati nel 2015.
In materia di comfort, il nuovo aereo della famiglia 737 Max costituisce una reale miglioria; costruito per il 90% con materiali riciclabili, ha una struttura più leggera, dispone di oblò più ampi del 20%, illuminazione Led e cappelliere con maggiore capacità per tutti i 189 passeggeri.
«L’introduzione di questa unità segna una nuova tappa per Air Europa – commenta Juan José Hildalgo, presidente Air Europa – Oltre a consolidare il processo di costante modernizzazione della flotta, continuiamo ad innovare con tecnologia di punta, attraverso aerei che ci permettono di tracciare un percorso di sostenibilità ed efficienza. Si tratta, inoltre, di un modello che contribuisce a ridurre i costi operativi, compresi quella della manutenzione, il che ci aiuta a rispettare gli obiettivi di redditività a lungo termine».
Per Ricardo Cavero, vice presidente sales & marketing Europa & Israele di Boeing, «la consegna del primo 737 Max di Air Europa segna un passo avanti della compagnia verso il futuro, con investimenti nella tecnologia aeronautica più avanzata, che sosterrà i piani di crescita di Air Europa e la decarbonizzazione della flotta. Oltre a ridurre il consumo di carburante e le emissioni, il 737 Max diminuisce l’impronta acustica, con minore rumore nelle fasi di decollo e atterraggio negli hub presso gli aeroporti di Madrid e Palma de Mallorca».
E Aengus Kelly, consigliere delegato di AerCap, sottolinea: «La consegna del primo 737 Max è una pietra miliare per Air Europa nella sua strategia di convertirsi in primo operatore in Spagna ad utilizzarli. AerCap è orgogliosa di appoggiare l’impegno di Air Europa nel modernizzare la flotta con aerei più efficienti in tema di combustibile e sostenibilità».



