Le panchine rosse nelle sedi di Torino, Milano, Pesaro e Roma. Locandine affisse alle vetrine di 5mila agenzie di viaggi. E una donazione di 10 euro ai centri anti violenza della fondazione Una Nessuna Centomila per ogni viaggio Alpitour, Bravo, Francorosso, Eden Viaggi o Turisanda venduto oggi. Sono alcune delle azioni messe in campo da Alpitour World per il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne (istituita dall’Onu nel 1999), a conferma del suo forte impegno nell’ambito dell’inclusione e della responsabilità, confermato dall’appena rinnovata certificazione per la parità di genere.
In campo a favore delle donne anche Ita Airways, che ribadisce il proprio sostegno alla campagna “La violenza mai”, promossa dalla fondazione Atena Onlus con il supporto del ministero della Giustizia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della prevenzione e promuovere una società libera da ogni forma di violenza di genere.
Tra le iniziative simboliche, l’illuminazione in rosso per l’intera giornata della sede Ita di Roma Fiumicino. Nelle lounge della compagnia sarà inoltre trasmesso un video informativo realizzato da Atena con l’intervento del ministro Carlo Nordio. L’impegno di Ita sarà infine raccontato ai passeggeri attraverso un annuncio di bordo dedicato.
Fa la sua parte anche Aeroporti di Roma, che ha ospitato a Roma Fiumicino la performance a tema “Voglio essere l’ultima” in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Ma AdR ha aderito in modo più ampio alla campagna delle Nazioni Unite UNiTE 2025 – Orange the World, promossa globalmente da Un Women per sensibilizzare sul tema della violenza digitale di genere. Da oggi 25 novembre e fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, la fontana esterna al Terminal 3 di Fiumicino e la facciata del G.B. Pastine di Ciampino saranno illuminate di arancione, colore che rappresenta un futuro senza violenza.
Aeroporti di Roma – oltre ad avere la certificazione sulla parità di genere – è stata premiata lo scorso 19 novembre a Berlino con l’Equity, Diversity & Inclusion Award, assegnato durante l’International Airport Summit. Tra i progetti più significativi, la collaborazione con l’associazione DonneXStrada, che ha portato nel 2024 all’attivazione del primo Punto Viola in un aeroporto italiano, a Fiumicino, esteso quest’anno anche a Ciampino e a cui le donne in difficoltà possono rivolgersi per ricevere un primo sostegno.
Dal cielo alla terra, attivo in questa giornata speciale anche Ferrovie dello Stato. Le facciate di trenta stazioni e la sede centrale del Gruppo Fs si tingono di rosso per condannare violenze, abusi e femminicidi. Gli uffici di piazza della Croce Rossa, a Roma, ospitano poi le scarpette rosse posizionate dalle donne e dagli uomini di Fs. E ancora: due panchine rosse vengono inaugurate presso l’impianto di Milano Smistamento da Fs Logistix e a Firenze Santa Maria Novella da Rfi – Rete Ferroviaria Italiana.
Infine, il Gruppo Fs, in collaborazione con fondazione Libellula, ha creato una guida pratica che punta ad accrescere la consapevolezza sulle diverse forme che la violenza può assumere: psicologica, economica, fisica e sessuale, stalking e cyberviolenza.
Fs ha ottenuto di recente la certificazione per la parità di genere; si è dotato, dal 2017, di un Codice di Condotta sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro; e dal 2020 ha istituito uno sportello di ascolto per la prevenzione delle molestie.



