Nuova partnership strategica nel canale agenziale per I4T, intermediario assicurativo specializzato nel ramo travel, che ha raggiunto un accordo con Fiavet Emilia Romagna e Marche per la distribuzione delle polizze alle agenzie di viaggi associate.
L’accordo consente alle agenzie associate di accedere a un’offerta tra le più competitive e diversificate sul mercato, operativa su due fronti: da un lato le polizze travel, con un ampio portfolio di prodotti per i clienti in viaggio, dall’altro le coperture – obbligatorie e non – relative alla tutela del business e degli imprenditori, come la Rc Professionale e l’insolvenza. Rientrano nell’accordo anche le cosiddette “Cat-Nat”, le polizze catastrofali in procinto di diventare obbligatorie, che tanto preoccupano gli agenti di viaggi in questo periodo: I4T ha trovato sul mercato diverse soluzioni allineate alla normativa, con premi annui a partire da poche decine di euro per le versioni base.
Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, sottolinea l’approccio customer oriented: «La nostra indipendenza ci permette di selezionare le soluzioni più competitive scegliendo tra le proposte di diverse compagnie e di metterle a disposizione delle agenzie in un’unica piattaforma. Andiamo incontro a tutte le esigenze degli agenti, dai viaggi individuali ai gruppi, dall’incoming al business travel, dai viaggi con partenza dall’estero al turismo scolastico, con coperture personalizzabili in base alle esigenze del cliente e alla tipologia di viaggio. Uniamo tecnologia efficiente, tariffe vantaggiose e il supporto consulenziale del nostro team commerciale».
Soddisfatto Massimo Caravita, presidente di Fiavet Emilia Romagna e Marche, che aggiunge: «Siamo sempre alla ricerca di soluzioni che semplifichino il lavoro delle agenzie e le proteggano dai rischi. I4T è un partner consolidato e affidabile, in grado di offrire risposte efficaci e complete anche agli operatori incoming e a tutte le realtà che, sempre più frequentemente, si specializzano su nicchie specifiche di mercato. Parallelamente, risponde alle richieste legate agli adempimenti normativi più complessi, come le coperture catastrofali che rimangono obbligatorie, nonostante la proroga dei termini appena intervenuta».



