Bagaglio a mano, Madrid sospende le sanzioni: plauso di easyJet

Bagaglio a mano, Madrid sospende le sanzioni: plauso di easyJet
29 Luglio 13:11 2025

Bene la sospensione delle sanzioni per il bagaglio a mano obbligatorio. easyJet applaude la Corte Superiore di Giustizia di Madrid per lo stop alle multe imposte dal ministero dei Consumatori. Decisione che, secondo la compagnia, tutela la libera concorrenza e la libertà di scelta dei consumatori in Spagna.

Le misure sono legate al tentativo di imporre l’obbligo di portare gratuitamente una valigia di grandi dimensioni in cabina.

«Crediamo nell’importanza di consentire ai clienti di scegliere la tariffa più adatta alle loro esigenze – sottolinea Javier Gándara, amministratore delegato di easyJet per l’Europa meridionale – Poter volare con solo un piccolo bagaglio a mano a bordo al prezzo più basso è un pilastro fondamentale del nostro modello ed è supportato dalle normative europee che garantiscono la libertà commerciale delle compagnie aeree nel mercato unico».

«I nostri clienti – prosegue Gándara – apprezzano questa flessibilità: quasi il 40% dei nostri passeggeri sceglie di viaggiare con solo il bagaglio piccolo incluso nella tariffa, con una dimensione massima di 45x36x20 cm».

«Da quando abbiamo introdotto la nostra attuale politica sui bagagli a mano – osserva l’ad di easyJet – siamo riusciti a velocizzare le procedure d’imbarco e a ridurre i ritardi. Prima della sua implementazione, il bagaglio a mano in eccesso era la terza causa di ritardo sui nostri voli nel 2019, con quasi 7,5 milioni di bagagli che dovevano essere calati in stiva dal gate o a bordo. Nel 2023 i ritardi dovuti a questa causa si sono ridotti del 94%».

Infine, Gándara nota che «la proposta spagnola di rendere obbligatorio il bagaglio a mano di grandi dimensioni non solo sconvolgerebbe l’equilibrio competitivo del settore, ma potrebbe anche aumentare i prezzi dei biglietti per milioni di passeggeri. Esortiamo il ministero dei Consumatori a riconsiderare questa sanzione e ad allinearsi al resto d’Europa, nel rispetto degli standard Ue che hanno reso possibile il modello di viaggio aereo low cost di cui oggi godono milioni di persone».

L'Autore