Robert Kelly Ortberg, alla guida di Boeing da poco più di un anno, è pronto a lanciare la prossima grande scommessa del colosso aerospaziale statunitense: la costruzione di un aereo completamente nuovo, che può richiedere oltre un decennio e costare decine di miliardi di dollari.
Secondo il Wall Street Journal, Boeing sta lavorando a un nuovo aereo a corridoio singolo che prenda il posto del 737 Max. Si tratta, sottolinea il quotidiano, di un tentativo a lungo termine di recuperare terreno rispetto alla rivale Airbus, dopo una serie di incidenti che hanno minato la fiducia dei clienti nella sicurezza e nella qualità dei suoi aeromobili.
L’ASSIST DI ROLLS-ROYCE
I produttori in genere puntano a un aumento di almeno il 15% nell’efficienza del carburante, quando decidono di intraprendere un importante programma di produzione di aerei. Un assist, in questo senso, potrebbe arrivare da Rolls-Royce: all’inizio dell’anno, Ortberg ha incontrato a Derby, in Inghilterra, il ceo dell’azienda, Tufan Erginbilgic, che gli ha proposto un nuovo motore, per cui non ha ancora un cliente. Il nuovo motore potrebbe offrire un aumento del 10% dell’efficienza nei consumi rispetto ai motori dell’A320neo di Airbus e fino al 20%, se abbinato ad altri aggiornamenti alla cellula, ovvero la struttura meccanica di un aeromobile, ha dichiarato il ceo di Rolls-Royce durante la presentazione agli investitori.
In un evento stampa separato, Erginbilgic ha affermato che l’azienda avrebbe bisogno di un partner per la produzione dei motori e che potrebbe iniziare le consegne già nel 2035, una tempistica più rapida rispetto a quella prevista da Airbus per il suo prossimo aereo a fusoliera stretta.
Qualsiasi accordo con Rolls-Royce segnerebbe un cambiamento radicale per Boeing, che da circa 40 anni utilizza motori di Cfm International, una joint venture tra Ge Aerospace e Safran, per alimentare i suoi aerei a fusoliera stretta 737. Il primo 737 ha debuttato negli anni ’60.
TRA DIFFICOLTÀ E PROGRAMMI
Ortberg, al momento, non ne parla pubblicamente: ha ripetutamente affermato che le priorità sono risolvere i problemi di qualità e produzione e consolidare il bilancio. Boeing ha comunicato di essere concentrata sul suo piano di ripresa, che include la consegna di un arretrato di circa 6.000 aerei commerciali e la certificazione di modelli di aeromobili già annunciati. «Il nostro team valuta il mercato, sviluppa tecnologie chiave e migliora le nostre performance finanziarie, in modo da essere pronti, quando sarà il momento giusto – eccolo, in qualche modo, l’annuncio – a lanciare un nuovo prodotto».
I programmi di sviluppo aeronautico di Boeing hanno incontrato difficoltà negli ultimi anni. Il 737 Max è entrato in servizio commerciale nel maggio 2017. Due incidenti mortali che hanno coinvolto i jet hanno portato al fermo operativo della flotta nel 2019 e al ritardo di due nuove varianti. L’azienda ha successivamente abbandonato i piani per la costruzione di un nuovo aereo di medie dimensioni, che aveva largamente pubblicizzato. È in ritardo di anni su un nuovo aggiornamento per il suo 777.
C’È DI MEZZO AIRBUS
Mentre Boeing era in difficoltà, la rivale Airbus non è rimasta con le mani in mano. Il produttore di aeromobili europeo è cresciuto fino a diventare il più grande produttore di aerei al mondo per consegne totali e portafoglio ordini.
Ortberg si è impegnato a convincere i clienti e il pubblico che Boeing può superare le difficoltà. Al momento, sembra che le compagnie gli stiano dando fiducia: Ryanair, uno dei maggiori clienti e uno dei maggiori critici di Boeing, ha detto ad agosto, per bocca del ceo Michael O’Leary, che la società statunitense sta «facendo un ottimo lavoro al momento: gli aerei arrivano in anticipo, la qualità è eccellente». Ha aggiunto che Ryanair ha iniziato a richiamare gli ingegneri che aveva impiegato negli stabilimenti Boeing per supervisionare il lavoro del costruttore.
GLI OSTACOLI DA SUPERARE
La Federal Aviation Administration, che dovrà approvare il nuovo aereo di Boeing, sta allentando la sua presa sulle consegne e sulla produzione degli aerei dell’azienda. Le autorità di regolamentazione hanno espresso una certa soddisfazione per gli sforzi del costruttore per migliorare la qualità della produzione.
L’azienda deve ancora superare importanti ostacoli a breve termine. Due nuovi modelli di 737 Max devono ancora essere certificati. Boeing è poi in ritardo di circa sei anni nel lancio sul mercato di un 777X aggiornato, un aereo per le lunghe distanze.



