È la costa ionica lucana a essere protagonista della nuova edizione di Btm InterAzioni. Il format itinerante, da domani 17 settembre e fino a giorno 19, ha una nuova “special edition” dedicata a questa zona, che unisce mare, natura incontaminata e testimonianze storiche millenarie.
Per tre giorni i Comuni di Policoro, Nova Siri, Rotondella, Metaponto di Bernalda e Pisticci diventano il palcoscenico di un evento che fonde esperienze, formazione e opportunità di business, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare una Basilicata autentica e viva tutto l’anno. Un contesto perfettamente in linea con lo spirito di Btm InterAzioni, che mira a creare connessioni e a raccontare i territori attraverso prospettive nuove.
L’appuntamento si articola in un fam trip, un B2B e un convengo. Tre modi differenti per far conoscere il territorio e le sue peculiarità. In Sto arrivo 22 buyer provenienti da aree chiave, come Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Bulgaria e Australia, con specializzazioni che spaziano dal turismo luxury all’esperienziale, dal Mice ai viaggi organizzati.
Il 19 settembre, nelle sale del Castello Berlingieri di Policoro, saranno organizzati incontri B2B (gratuiti) tra i buyer presenti e seller locali (tour operator, agenzie di viaggi, albergatori e operatori) al fine di costruire nuove collaborazioni e reti di valore.
Infine, nel pomeriggio del 19 settembre, il Castello di Policoro sarà sede di panel e workshop dedicati a tematiche strategiche per l’evoluzione del comparto turistico. Tra i focus principali: l’automazione dei processi e il customer care alberghiero supportato dall’intelligenza artificiale, le nuove frontiere del revenue management, il ruolo di natura e biodiversità come fattori di competitività territoriale e l’impiego dei dati per l’analisi e la pianificazione dello sviluppo della destinazione Basilicata.
La partecipazione offrirà la possibilità di interfacciarsi con decision maker internazionali, attivare relazioni commerciali con operatori qualificati, approfondire le dinamiche dei mercati di riferimento, sviluppare reti di networking professionale e accrescere la visibilità di strutture e servizi sui mercati globali.
L’appuntamento si aprirà con una vera e propria “cassetta degli attrezzi” dedicata al ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, con focus particolare sulla rivoluzione del front office, l’evoluzione del customer care e l’automatizzazione delle interazioni, sempre nel rispetto della qualità del servizio.
Non mancheranno approfondimenti su temi strategici come revenue management, nuovi profili di viaggiatori, trend di mercato emergenti e strategie di investimento per un’accoglienza sempre più efficace e attenta alle esigenze di un turismo consapevole.



