Btm Italia torna a febbraio a Bari

Btm Italia torna a febbraio a Bari
07 Novembre 12:10 2025

Dal 25 al 27 febbraio 2026, nel cuore della Fiera del Levante di Bari, si terrà la dodicesima edizione di Btm Italia, (Business Tourism management), fiera internazionale dedicata all’innovazione, alla formazione e al business nel turismo.

Tema dell’edizione 2026: Ri~genera, cioè un invito a ripensare il turismo come forza vitale capace di unire passato e futuro, radici e innovazione, esperienza e sostenibilità.

«Btm è il luogo dove il turismo del futuro prende forma, un ecosistema dinamico che mette in connessione idee, persone e visioni – afferma Nevio D’Arpa, ceo e founder di Btp Italia – In un momento in cui il settore vive una profonda trasformazione, la rigenerazione è la chiave per costruire un turismo più sostenibile, consapevole e competitivo».

Su oltre 16.000 metri quadrati di area espositiva, con 8 sale conferenze, 8 aree tematiche, 200 eventi e più di 400 relatori, Btm 2026 offrirà tre giornate di incontri, formazione e business tra professionisti, istituzioni e buyer provenienti da tutto il mondo.

Non mancheranno workshop, meeting, panel e tavole rotonde, dove si alterneranno argomenti più che mai attuali, come il workshop B2B leisure (25 e 26 febbraio) che mette in connessione buyer internazionali di segmenti chiave come il leisure, esperienziale, outdoor e luxury con imprese del settore turistico; il B2B Mice, in programma il 25 febbraio, rivolto a hotel e venue, enti di promozione turistica, Dmc e destinazioni internazionali, interessati a incontrare buyer corporate, incentive planner e organizzatori di eventi italiani e stranieri e il B2B T-Trade-outgoing,che ospiterà i principali tour operator, compagnie aeree e di navigazione, catene alberghiere ed Enti del turismo internazionali, interessati a rafforzare i rapporti con le agenzie di viaggi italiane e con gli operatori del settore.

NUOVE AREE E CONFERME

Diverse le aree presenti anche quest’anno, tra quelle classiche: l’area del gusto, dedicata all’universo enogastronomico e ai sapori che raccontano i territori; “Say Yes”, spazio dedicato al wedding tourism e alle nuove tendenze del settore; “Travel trade”, la grande area dove si incontrano tour operator, agenzie di viaggi e buyer internazional; “Area extra”, vetrina per la ricettività diffusa e il settore extralberghiero; “Ati – Apulia Tourism Investment”, dedicata agli investimenti nell’ospitalità; “Hotel 4.0” di Smart building Italia, focus sulle nuove tecnologie per l’ammodernamento e l’efficientamento energetico delle strutture ricettive.

Ci saranno poi spazi dedicati a nuovi segmenti, come  il B2B Mice, che si aggiunge a quelli dedicati a incoming e trade. Anche il turismo nautico in prima fila, con un focus dedicato al mare come risorsa economica, culturale e sostenibile. Infine, l’outdoor tourism avrà il suo spazio con un hub dedicato ai viaggi attivi, alla natura e all’avventura, per un turismo che rispetta i luoghi e ne esalta l’autenticità.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Btm
  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore