Conto alla rovescia per Bto – Be Travel Onlife 2025, di cui anche quest’anno L’Agenzia di Viaggi Magazine è media partner. L’evento si svolgerà come di consueto a Firenze l’11 e 12 novembre alla Stazione Leopolda. Il tema scelto per questa 17ª edizione è il cross-travel: un invito a superare i confini del viaggio tradizionale, a intrecciare linguaggi e mondi diversi per dare vita a esperienze ibride e interconnesse, dove la tecnologia non sostituisce l’uomo ma ne amplifica intelligenza, empatia e creatività.
Promosso da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e realizzato da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, Bto porterà sul palco rappresentanti di istituzioni, imprese, piattaforme digitali globali che racconteranno la propria case history.
Ad aprire l’evento, il direttore scientifico Francesco Tapinassi, che ha illustrato i quattro topic: Destination, Digital Strategy, Hospitality, Food & Wine. Temi che evidenziano le grandi sfide che stanno trasformando il turismo contemporaneo: intelligenza artificiale e nuove competenze digitali, transizione sostenibile e decarbonizzazione, accessibilità e inclusione, governance dei dati e intelligenza collettiva, turismo di comunità e rigenerazione urbana, ospitalità umanistica e benessere al lavoro, fino ai nuovi modelli di enoturismo e allo storytelling del gusto.
Un percorso che mette al centro le persone, l’innovazione e la responsabilità, offrendo una visione concreta sul futuro del settore.
I QUATTRO TOPIC
Iniziamo con la sezione Destination, percorso curato da Emma Taveri in cui le destinazioni sono viste non più semplici cornici del viaggio ma infrastrutture viventi. Tra gli esempi virtuosi verranno presentati in fiera il progetto H2iseO – Hydrogen Valley, promosso da Trenord, Fnm e Ferrovienord in collaborazione con la Regione Lombardia che introdurrà 14 treni a idrogeno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo entro il 2026.
Dalla Germania arrivano i progetti che, tra il 1991 e il 1999, hanno riconvertito miniere e infrastrutture in parchi e musei: un modello di rigenerazione industriale e paesaggistica che Bto porta all’attenzione delle destinazioni italiane. Il panel “Rotta verso la sostenibilità” proporrà un confronto operativo tra dmo, enti locali e network internazionali per tradurre i principi Esg in strumenti concreti: certificazioni credibili, piani territoriali integrati, sistemi di monitoraggio Esg e incentivi fiscali per le imprese turistiche rigenerative, con il contributo del network europeo Ecotrans.
Si parlerà di turismo di comunità con le esperienze di Monaco di Baviera, di Bolzano e di piccoli borghi come Castel del Giudice e Colletta di Castelbianco tra modelli partecipati di destination governance, ospitalità diffusa e resilienza sociale. Si affronterà anche il tema dello sport come leva economica e inclusiva con Milano Cortina 2026e Robert Simmelkjaer, ceo della Maratona di Nyc. Secondo Grand View Research (2023) il turismo sportivo raggiungerà i 2.137 miliardi di dollari entro il 2030, e l’81% dei viaggiatori sportivi visita anche territori limitrofi all’evento principale (Expedia Group, 2024).
Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, presentano la sezione Digital Strategy che indaga il nuovo ecosistema digitale del turismo, dove la rete è prima di tutto cultura e fiducia. L’intelligenza artificiale è al centro del dibattito: nel panel “Non è più (solo) un lavoro” esperti internazionali come Rishad Tobaccowala e Jacques Bulchand-Gidumal rifletteranno sul valore umano in un mondo ibrido, dove empatia e senso critico restano competenze chiave.
Spazio anche all’accessibilità digitale: il panel “Cross Accessibility”, con Rita Varga, Emily Rose Yates e Zakia Moulaoui Guery, affronterà l’impatto dell’European Accessibility Act (in vigore da giugno 2025), evidenziando come il design inclusivo migliori fidelizzazione e reputazione online. Infine, progetti come Resetting 2025 e Turismo 4.0 mostreranno come l’uso etico dei dati possa ottimizzare la gestione dei flussi e delle risorse.
Si passa al Food&Wine, sezione curata da Roberta Milano, la quale sottolinea come il turismo enogastronomico rappresenti un’opportunità strategica per l’Italia (i tassi di crescita globali sono significativi, +17,1% per il Culinary Tourism e +12,7% per il Wine Tourism (Future Market Insights 2024), ma richiede digitalizzazione, innovazione, sostenibilità e governance efficace per valorizzare la competitività internazionale.
Esperienze di destinazioni a confronto nel panel “Tra il dire e il fare” che vedrà Bruno Bertero (Langhe Monferrato Roero) illustrare come costruire destinazioni enogastronomiche competitive e comunicabili, mentre Christine Mauracher (Ca’ Foscari), Laura Gatti (Consorzio Franciacorta) e Almaviva discuteranno il valore economico dei festival enogastronomici, l’esperienza più gradita dal mercato globale (31%). Parallelamente, Roberta Garibaldi approfondirà il ruolo dei musei del gusto come attrattori turistici e culturali.
In tema di mercati internazionali si focalizzerà l’attenzione sul ritorno dei turisti asiatici: Trip(.com) presenterà dati esclusivi, classifiche e tendenze che evidenziano la crescente centralità del cibo come motivazione di viaggio e l’attrattiva dell’alta ristorazione italiana in Asia. I cambiamenti nei modelli di business Horeca, in particolare nel fine dining, saranno affrontati con gli chef Gaetano Trovato e Loretta Fanella, mentre l’enoturismo sarà esplorato nei suoi trend, nell’urgenza della sostenibilità e nella capacità di attrarre Millennial e Gen Z in compagnia di Ipsos e Wine Meridian.
Al centro della manifestazione, l’Hospitality torna protagonista con il programma curato da Nicola Zoppi. La sezione si apre con Guido Martinetti (fondatore di Grom e oggi a capo di Le Marne Relais), che riflette sull’ospitalità autentica e circolare.
Richard Skinner e Paloma Zapata presentano invece strategie di decarbonizzazione misurabile per il settore alberghiero: secondo il Global Hotel Decarbonisation Report 2024, il comparto può ridurre le emissioni del 66% entro il 2030. Con Giovanna Manzi si esploreranno progetti innovativi legati all’Open Air e start-up emergenti, mentre Alexander Kjerulf e Sandro Formica evidenziano come la felicità al lavoro sia una leva di produttività.
Secondo Wttc–Oxford Economics, nel 2025 il turismo supererà i 330 milioni di occupati, ma la carenza di personale richiede un nuovo modello di leadership empatica e sostenibile.
Booking, Expedia e Trip(.com) offriranno una panoramica sui nuovi trend del turismo globale che vede il ritorno delle prenotazioni dirette, una tendenza in forte crescita che in Italia rappresenta ormai oltre il 40% del totale (SiteMinder Hotel Index 2025).
FOCUS SULLE DONNE E AWARDS
Torna Bto Women, uno dei format più interessanti che, ideato da Clara Svanera, celebra creatività e leadership femminile nel turismo, valorizzando donne che trasformano il modo di viaggiare e raccontare i territori. Tre i talk principali: “Radici e Innovazione”: storie di tradizione che guardano al futuro con Jota Koufatdaki, Alessandra Baruzzi (Lady Chef italiane), Sandra Torre (Turismo Genova) e la Console del Messico María de los Ángeles Arriola Aguirre. “Sfida”: protagoniste donne che guidano il cambiamento verso un turismo sostenibile, tra cui Ginevra Moretti (Castello di Sammezzano), Lina Cha (progetto “Vie di pietra che abbracciano il mare”) e Irena Fonda (YouSea, Slovenia). “Speranza”: focus sulla leadership empatica con Veronica Berti Bocelli (Andrea Bocelli Foundation) e Maria Manetti Shrem, filantropa e ambasciatrice culturale Italia-Usa.
Sul palco anche il Grand Tour delle Donne della Toscana, progetto editoriale che intreccia centinaia di storie femminili legate al turismo e al territorio.
Tornano inoltre gli Italy Ambassador Awards, realizzati in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e con il patrocinio di Enit. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, celebra i migliori content creator italiani e internazionali che si distinguono per il loro impegno nel promuovere l’Italia e le sue eccellenze, con particolare attenzione all’accessibilità in tutte le sue declinazioni: dal turismo inclusivo alla fruizione del patrimonio culturale, fino agli aspetti sociali e digitali.
Infine, The Data Appeal Company presenta “An Invitation to Chart the Uncharted”, quattro ore dedicate a chi vuole trasformare la curiosità in azione. Il team di Mirko Lalli guiderà un percorso nell’evoluzione del turismo basato sui dati: connessioni intelligenti, gestione predittiva delle destinazioni e nuove frontiere dell’ospitalità e della mobilità sostenibile.



