È di quasi 591 milioni di euro l’impatto economico generato dalle Nitto Atp Finals 2025, uno degli eventi tennistici e sportivi più seguiti quest’anno nel mondo, reso ancor più popolare dal trionfo di Yannik Sinner, oggi ambassador del brand di crociere di lusso Explora Journeys.
In sette giorni vissuti tra brevi match promozionali in piazza con gli otto più forti tennisti del momento e tanto gossip intorno a serate mondane organizzate dagli sponsor, di fatto è stata una manifestazioni destinata a regalare a Torino e all’Italia in genere – al centro di un grande show mediatico – positive ricadute in termini promozionali.
Infatti l’altro dato eclatante è legato al numero di spettatori paganti che quest’anno sono stati oltre 230mila, pari a un +8% in confronto al 2024, con una leggera predominanza di appassionati italiani rispetto agli stranieri che hanno comunque soggiornato più di due notti nelle strutture alberghiere ed extralberghiere della provincia di Torino. Inoltre, il gettito fiscale è stato stimato intorno ai 92 milioni di euro, a fronte di un contributo pubblico per l’evento di circa 13 milioni di euro.
L’altro aspetto certamente positivo è che grazie all’estensione del contratto confermato dal main sponsor giapponese Nitto fino al 2030 Torino potrà beneficiare di ricadute economiche milionarie per altre cinque edizioni. Ed è proprio guardando al futuro di questa manifestazione che organizzatori e amministratori locali stanno già pensando a come potenziare la ricettività e la fruibilità dell’evento che sicuramente, vista la vasta eco dei successi di Sinner, attirerà in Piemonte un crescente numero di spettatori e potenziali visitatori.



