Ddl isole minori: sei milioni di euro per il triennio 2026-2028

Ddl isole minori: sei milioni di euro per il triennio 2026-2028
29 Ottobre 13:11 2025

Sei milioni di euro nel triennio 2026-2028 per formazione e affiancamento ai Comuni. È la somma investita nel ddl isole minori, approvato dal Consiglio dei ministri martedì 28 ottobre.

«Ancora una volta – ha sottolineato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè – il governo dimostra di non lasciare indietro nessuno, riconoscendo in questi territori dei tesori preziosi che vanno valorizzati e messi nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale».

Il Mitur, spiega Santanchè, «sarà in prima linea per organizzare corsi di formazione mirati e specifici, replicabili e adattabili territorio per territorio, per i Comuni interessati. Un investimento dal valore complessivo di 6 milioni di euro improntato a potenziare la capacità amministrativa e gestionale. Affiancheremo così i Comuni nel rafforzamento delle competenze e capacità per progettare iniziative turistiche, partecipare a bandi e mettere a terra progettualità turistiche».

Il ddl, inoltre, si accompagnerà all’ulteriore impegno del dicastero per promuovere le Isole minori a partire da una campagna che verrà realizzata con grandi stazioni.

«Un altro passo importante – conclude il ministro – per l’integrazione, la diversificazione e l’arricchimento della nostra offerta turistica nazionale».

Infine, come ha spiegato la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, «nel ddl stanziamo 5 milioni di euro, 2,5 nel 2026 e 2,5 nel 2027, per finanziare i progetti dei Comuni delle isole minori, con l’obiettivo di mettere in campo misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai servizi pubblici essenziali, alle strutture e ai luoghi sociali, economici, turistici e culturali, nonché all’informazione e alla comunicazione».

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore