Più di 300 tra buyer ed espositori, circa 1000 presenze confermate: con questi numeri Ecoluxury Fair, l’attesa fiera del turismo di alta gamma sostenibile, arriva alla sua 8° edizione, in programma il 13 e 14 novembre allo Spazio Field – Palazzo Brancaccio a Roma.
Ideata da Enrico Ducrot, ceo di Ecoluxury e Viaggi dell’Elefante, la fiera si è consolidata come uno degli appuntamenti B2B più prestigiosi a livello internazionale, coniugando eccellenza, innovazione e pratiche a basso impatto ambientale nel turismo di lusso.
La manifestazione conferma la propria mission di favorire l’incontro tra operatori dell’ospitalità, agenti di viaggio ed event planner italiani ed internazionali, nell’ottica di generare esperienze autentiche e coinvolgenti per il cliente finale.
FORMAT CHE SI RINNOVA
Quest’anno Ecoluxury Fair amplia la propria formula. Oltre al tradizionale forum sul turismo di alta gamma e sostenibilità, che il 13 novembre inaugurerà la due giorni romana, è prevista una tavola rotonda, il 14 novembre, che si propone di coinvolgere mondi differenti come imprenditori del settore, studenti universitari e viaggiatori fidelizzati con un linguaggio accessibile ma stimolante. Un confronto aperto, pensato per sollecitare il dialogo tra chi progetta, studia e vive il viaggio. Un format che alterna ispirazione, testimonianza e visione.
«I risultati delle ultime edizioni, in costante crescita, ci hanno spinti ad aprire Ecoluxury Fair anche al pubblico – ha spiegato Ducrot – per avvicinare un maggior numero di viaggiatori alla nostra visione di turismo responsabile e innovativo. Vogliamo offrire ai visitatori una full immersion nelle nuove frontiere del viaggio sostenibile».
LE ATTIVITÀ
Accanto al Forum e alla tavola rotonda, si conferma il fitto calendario di workshop B2B, che dal pomeriggio del 13 novembre animerà due giornate di incontri tra espositori e agenti di viaggio selezionati tra i migliori specialisti del segmento lusso, provenienti da Italia, Usa, Canada, Messico, Emirati Arabi, Nord Africa, Spagna e altri Paesi europei.
Previsti anche eventi di networking, visite culturali e post tour per far scoprire ai buyer itinerari esclusivi e destinazioni fuori dalle rotte più battute. La manifestazione sarà preceduta, il 12 novembre, da site inspections che si snoderanno tra alcuni hotel di lusso della Capitale, atteso appuntamento dai buyer stranieri, e un incontro con le Punto Elefante, oltre 80 agenzie selezionate dal tour operator Viaggi dell’Elefante, distribuite sul territorio nazionale.
SOSTENIBILITÀ NEL TURISMO DI ALTA GAMMA
L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre 250 tra espositori e buyer, superando le 400 presenze giornaliere nelle due giornate di evento generando oltre 11.000 incontri, a conferma del ruolo di Ecoluxury Fair come imprescindibile riferimento per l’innovazione sostenibile nel turismo di alta gamma.
«Oggi il mercato richiede standard sempre più elevati e si rivolge a un pubblico di viaggiatori molto informato. Il consumatore finale – ha concluso Ducrot – è pronto a investire di più in soluzioni che rispettano l’ambiente e, comprensibilmente, vuole sapere in che modo il proprio acquisto possa avere un impatto positivo. È quindi essenziale che l’intera filiera faccia sistema per offrire al cliente un’esperienza di viaggio autentica, rendendolo testimone diretto dei risultati concreti generati dal suo contributo».
La manifestazione è realizzata in partnership con Enit S.p.A. e gode del patrocinio dell’assessorato grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale, del consiglio regionale del Lazio e della camera di commercio di Roma. Sono partner della manifestazione Omnia hotels, Una hotels e Le voilà banqueting. La kermesse si avvale anche della sinergia con Roma Eterna Experiences.



