Una tavola rotonda, un confronto aperto, uno studio fatto di numeri e prospettive: ecco il sunto della presentazione “Egitto: nuove rotte per l’impresa italiana”.
Un Paese che si presenta come uno dei mercati più dinamici del Mediterraneo e dell’Africa settentrionale con una popolazione che supera i 100 milioni di abitanti (e che continua a crescere) e una struttura produttiva in fase di trasformazione, con un occhio di riguardo ai temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, della riorganizzazione delle infrastrutture e dell’innovazione industriale.
L’occasione è stata congeniale per presentare la nuova rotta Milano Bergamo-Il Cairo operata da Nile Air, pensata per rafforzare i collegamenti commerciali tra il Nord Italia e uno dei mercati più importanti dell’area Mena.
«Egitto e Marocco sono le due più grandi comunità presenti in Lombardia – sottolinea Dario Nanna di Aviation Specialist di Sacbo – Bergamo è quindi uno scalo naturale per questa tratta e Nile Air un partner importante; per molti anni c’è stata una fase di stallo nei negoziati, ma appena c’è stata l’opportunità l’abbiamo colta proprio per inserirci nell’importante mercato del Cairo».
«Bergamo – osserva Nanna – è il 3° scalo in Italia, nel 2024 ha registrato oltre 17 milioni di passeggeri, dallo scorso maggio sono stati aggiunti 64 banchi check-in, con un miglioramento dell’area security e macchinari di ultima generazione, mentre l’estate 2025 è stata un mix di 145 destinazioni differenti e 21 compagnie aeree».
E ancora: «Ma non è tutto, perché sono in atto nuovi cambiamenti ed innovazioni: a fine 2026 è in arrivo un hotel 4* affidato al brand Hilton Garden Inn oltre a un nuovo collegamento ferroviario che unisce Bergamo e Milano Centrale in 50 minuti, con uno stop intermedio nella città di Bergamo e Monza».
Tornando a Nile Air, è la più grande compagnia aerea privata dell’Egitto, con una flotta di 6 aeromobili e due classi di servizio Business ed Economy e con tre voli settimanali di andata e tre di ritorno tra Bergamo e Il Cairo, mentre il network nella sua globalità abbraccia 58 destinazioni attraverso 8 Paesi e 29 aeroporti.



