EgyptAir, scommessa Italia vinta: «È il primo mercato»

EgyptAir, scommessa Italia vinta: «È il primo mercato»
23 Ottobre 13:00 2025

Con oltre 269.000 passeggeri trasportati tra Italia ed Egitto, sulle rotte da Roma Fiumicino e Milano Malpensa – e ben 77mila passeggeri soltanto nei mesi clou della stagione estiva 2025 – EgyptAir presidia il nostro mercato. Ed è intenzionata a consolidarlo, come conferma Salah Tawfik, regional director Italia & Malta, con investimenti mirati soprattutto sull’operativo.

Obiettivi che si avvalgono già di una posizione di rilievo, frutto di 60 anni di attività operativa in Italia: «Tra i Paesi europei, l’Italia, la scorsa estate, per EgyptAir ha rappresentato l’hub europeo più performante, davanti a Londra (con 70mila passeggeri) e Parigi (53mila passeggeri). Per l’immediato futuro intendiamo consolidare la nostra presenza con un’offerta ancor più significativa alla quale si affianca una buona attività charter  su Sharm El Sheikh, Marsa Matrouh ed El Alamein – mete emergenti – grazie ad accordi con i maggiori tour operator italiani specializzati sull’Egitto, come Alpitour, Rallo Viaggi, Kel 12, Boscolo, Idee per Viaggiare, Futura Vacanze, Karisma Travel e tanti altri».

Per rendere efficace questa mission, Tawfik intende instaurare nuove collaborazioni, realizzare progetti innovativi e fortificare le attività e i rapporti già in essere. C’è poi da evidenziare che il vettore può contare su un appeal inalterato dell’Egitto sulla clientela italiana, confermandosi tra le prime cinque destinazioni del nostro turismo outgoing per volume di viaggiatori. L’Egitto si conferma, infatti, anche per la stagione appena conclusa, una meta molto amata dai turisti italiani.

Lo sforzo di Egyptair poggia anche su solide basi finanziarie e operative, come ha avuto modo di dichiarare in tempi recenti ai media internazionali lo stesso presidente e ceo di EgyptAir, il capitano Ahmed Adel: «La compagnia ha registrato un aumento dell’8% del fatturato, nell’anno fiscale conclusosi a fine giugno, e una crescita del 5% del traffico. Dati promettenti che intendiamo mantenere e superare in futuro, grazie a un significativo ampliamento della nostra flotta con la conferma dell’ordine di sei Airbus 350-900 per un totale di 16 nuovi aerei».

Gli A350-900 sono dotati di una cabina Airspace ampia e confortevole, soffitti alti con un’illuminazione ambientale pensata per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Infatti il piano di sviluppo dell’aerolinea da qui al 2030 prevede una flotta più efficiente, moderna e attenta alla sostenibilità in grado di supportarla nel suo obiettivo strategico di espansione e rafforzamento del network intercontinentale.

Questa partnership consentirà di soddisfare la crescente domanda di maggiori viaggi a lungo raggio utilizzando il 25% di carburante in meno rispetto agli aeromobili precedenti e ottenendo una riduzione simile delle emissioni di carbonio, in grado di volare fino a 18.000 chilometri non-stop. Inoltre, l’A350 è in grado di operare fino al 50% di carburante per aeromobili sostenibile (Saf). Le prime consegne inizieranno entro fine 2025 con il primo aeromobile e proseguiranno fino al 2030. Previsto anche l’inserimento di 18 Boeing B737-800Max 8.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli