Emirates investe 20 milioni nei controlli biometrici

Emirates investe 20 milioni nei controlli biometrici
04 Novembre 15:44 2025

Emirates ha investito 85 milioni di dirham (circa 21 milioni di euro) per installare oltre 200 telecamere dotate di tecnologia biometrica all’interno del Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Dubai (Dxb). Grazie a questa innovazione, sempre più passeggeri potranno effettuare check-in, controlli di immigrazione, accesso alle lounge e imbarco semplicemente tramite riconoscimento facciale, dopo una rapida e intuitiva registrazione sull’app Emirates.

Il nuovo sistema elimina la necessità di mostrare passaporto e carta d’imbarco nei diversi punti di controllo, riducendo significativamente i tempi di transito in aeroporto. L’iniziativa, sviluppata da Emirates in collaborazione con la general directorate of identity and foreigner affairs Dubai (Gdrfad), rappresenta un importante passo avanti verso un’esperienza di viaggio più fluida e sicura. Le telecamere di ultima generazione sono in grado di riconoscere il profilo biometrico del passeggero fino a un metro di distanza, consentendo di muoversi rapidamente attraverso le aree in cui in precedenza era necessario fermarsi per mostrare i documenti.

Tutti i clienti Emirates, residenti negli Emirati Arabi Uniti e visitatori, possono registrarsi al servizio biometrico direttamente tramite l’app Emirates, i chioschi self-service in aeroporto o ai banchi del check-in. Una volta fornito il consenso all’iscrizione, ogni volta che voleranno da o verso Dubai, i viaggiatori potranno accedere a corsie dedicate, saltare le file e velocizzare il percorso in aeroporto, usufruendo delle Biometric Zones dedicate del Terminal 3.

Adel al Redha, deputy president & chief operating officer di Emirates, ha dichiarato: «Con il nostro recente Biometrics Path, Emirates ha continuato a investire in innovazione per rendere l’esperienza di viaggio dei nostri clienti ancora più veloce, efficiente e precisa al Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Dubai. Dal 2017, collaboriamo con la Gdrfa per aggiornare le attrezzature e implementare tecnologie all’avanguardia, e garantire ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio fluida e di livello mondiale».

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore