Green feeling, l’ultima moda del Belpaese

Green feeling, l’ultima moda del Belpaese
03 Novembre 07:00 2025

Per la dmc Nature Tours del Gruppo Master, con sede a Reggio Calabria, tutto ruota intorno a un vero e proprio “green feeling”. Come spiega il ceo Monica Accetto, le fasi di preparazione delle offerte e le interazioni con i partner sono fondamentali: «Operiamo in un contesto b2b e adottiamo un approccio strutturato e multicanale per connetterci con i nostri partner professionali. Partecipiamo alle principali fiere internazionali del turismo come Ttg, Fitur Madrid, Iltm e ovviamente Wtm London, che rappresentano opportunità strategiche per rafforzare le relazioni con tour operator, agenzie e buyer di tutto il mondo. Affianchiamo a queste attività i workshop tematici, spesso organizzati in collaborazione con enti del turismo, che ci permettono di presentare le nostre proposte in modo mirato e interattivo. Organizziamo inoltre fam trip ed educational tour per consentire ai nostri partner di vivere direttamente i viaggi che proponiamo: un metodo efficace per mostrare il valore autentico e la qualità del nostro prodotto».

«Parallelamente – prosegue – investiamo nel digital marketing b2b attraverso newsletter periodiche, campagne mirate e una presenza attiva su LinkedIn, canale privilegiato per il contatto con i professionisti del settore turistico. Il nostro sito web, ottimizzato anche in ottica di inbound marketing, rappresenta un altro punto di contatto strategico, con sezioni dedicate al trade e moduli di richiesta di informazioni. Infine, manteniamo relazioni costanti con il mercato tramite incontri one-to-one, sia virtuali che in presenza, con agenzie e operatori incoming e outgoing».

«Inoltre – aggiunge Accetto – per creare itinerari di alta qualità e autenticamente italiani, Nature Tours collabora con una rete di professionisti locali e fornitori di eccellenza che condividono la nostra visione di turismo esperienziale, sostenibile e su misura. Ci affidiamo a guide turistiche autorizzate con competenze specifiche in storia e cultura, dotate di una forte capacità di storytelling, in grado di trasformare ogni visita in un’esperienza coinvolgente».

Riguardo ai prodotti green, Accetto rimarca: «Uno dei più apprezzati è senza dubbio “Italy by Train”, pensato per i viaggiatori che desiderano scoprire l’Italia in modo sostenibile, confortevole e panoramico. Il progetto nasce dal desiderio di valorizzare la rete ferroviaria italiana come mezzo di trasporto ecologico, accessibile e capillare, capace di collegare città d’arte, borghi e territori meno conosciuti senza ricorrere all’auto privata. L’itinerario è vario e flessibile: può includere tappe nelle grandi città come Roma, Firenze, Venezia e Milano, ma anche località più piccole facilmente raggiungibili in treno, come Orvieto, Verona, Lecce o Lucca. Ogni spostamento è integrato con servizi locali sostenibili, come trasferimenti elettrici, walking tour o bike tour, insieme a esperienze immersive sul territorio. La proposta si distingue per il suo basso impatto ambientale e per la possibilità di vivere un’Italia più lenta e autentica, attenta al contesto, senza rinunciare al comfort. Ed è apprezzata da una clientela internazionale giovane e consapevole, oltre che da partner b2b di mercati come il Sudamerica e il Brasile».

Da tempo il team di Nature Tours lavora alla stagione 2026: «Abbiamo finalizzato tre linee di prodotto particolarmente strategiche per il mercato b2b in risposta alle nuove esigenze di flessibilità, sostenibilità e indipendenza. C’è “Partenze Garantite”: un catalogo di tour a date fisse dedicati a piccoli gruppi, con servizi di alta qualità e un format replicabile ma personalizzabile. Queste offerte rispondono alla crescente domanda dei tour operator internazionali di prodotti pronti, sicuri e standardizzati, ma sempre con un tocco su misura. L’obiettivo è offrire un accesso semplificato all’Italia, con itinerari tematici e un forte valore esperienziale. Ripresentiamo l’offerta collaudata “Italy by Train”, ulteriomente sviluppata come linea di prodotto sostenibile, aggiungendo nuove tratte, servizi accessori (come assistenza clienti 24/7, pick-up in stazione, ecc.) e integrando contenuti multimediali per arricchire l’esperienza del viaggiatore. È un prodotto perfettamente adatto alla promozione in mercati sviluppati e attenti all’ambiente come Europa del Nord, Canada e Sudamerica».

Infine, conclude Accetto, c’è «la classica formula del fly and drive rinnovata nelle modalità perché abbiamo introdotto veicoli orientati alla sostenibilità, soggiorni in strutture eco-responsabili e itinerari digitali personalizzabili. L’obiettivo è offrire ai viaggiatori la massima libertà, mantenendo al contempo il controllo e la qualità del servizio da parte nostra. Il prodotto si rivolge a coppie e piccole famiglie in cerca di esperienze su misura, gestibili in totale autonomia».

Quest’articolo fa parte di “Another Italy”, lo Speciale Wtm 2025 de L’Agenzia di Viaggi Magazine.

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli