Guide turistiche, prova scritta di abilitazione entro settembre
Si terrà entro la fine di settembre la prova scritta dell’esame di abilitazione per la professione di guida turistica. A breve il ministero del Turismo comunicherà la data esatta che dipende dalla disponibilità delle sedi dove tale prova verrà svolta: le candidate sono Milano, Torino, Roma, Chieti, Napoli, Catania e Cagliari.
Con apposito decreto il Mitur ha pubblicato la composizione della commissione che definirà i siti e i luoghi che saranno oggetto delle prove d’esame. La commissione è presieduta da Luigi Malnati, con presidenti supplenti Stefano De Caro e Valentino Nizzo. Gli altri componenti sono Antonia Rallo, Carmen Bizzarri, Dario Nappo, Marco Izzolino e Francesco Torchia, i supplenti sono Paola Santoro, Daniela La Foresta, Eleonora Capannolo, Germano Boffi e Giuseppe Liccardo.
In base alle disposizioni del Mitur la commissione esaminatrice è composta da cinque membri effettivi, incluso il presidente, in possesso di comprovata qualificazione nelle materie oggetto di esame. Le prove per l’abilitazione a guida turistica consisteranno in uno scritto, l’orale e un test tecnico-pratico. Ogni prova assegna un massimo di 40 punti e il superamento richiede un minimo di 25 punti.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla di 80 quesiti, da completare in 90 minuti, su: Storia dell’arte, Geografia, Storia, Archeologia, Diritto del turismo, Accessibilità e inclusività dell’offerta turistica e Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
L’esame si svolgerà esclusivamente online, tramite piattaforme digitali, e il punteggio è calcolato come segue: +0,50 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per quelle mancate e -0,25 punti per quelle errate.
All’orale saranno ammessi solo i candidati che avranno superato lo scritto e verterà sulla valutazione delle capacità di comunicazione, della conoscenza delle materie della prova scritta. Sarà richiesta la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello B2: sono esonerati dalla verifica i candidati che hanno conseguito un diploma o titolo di studio superiore in una lingua straniera.



