Iata, la primavera delle rotte Africa-Asia

Iata, la primavera delle rotte Africa-Asia
02 Luglio 07:00 2025

L’associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) ha registrato un aumento dei passeggeri del 5% su base annua, a maggio, con i vettori dell’Asia-Pacifico e le rotte Africa-Asia che hanno registrato una crescita notevole. Gran parte della crescita è stata trainata dal traffico internazionale, con una domanda in aumento del 6,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. La capacità internazionale è aumentata del 6,4%, portando il load factor all’83,2%, un record.

I mercati nazionali, al contrario, hanno registrato una crescita più modesta, con un aumento del 2,1% su base annua, mentre la capacità è aumentata del 2,8%. Ciò ha portato a un load factor pari all’83,7%, in calo di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno scorso.

Willie Walsh, direttore generale di Iata, ha dichiarato: «La crescita della domanda di viaggi aerei è stata disomogenea, a maggio. A livello globale, il settore ha registrato una crescita del 5%, con l’area Asia-Pacifico in testa con il 9,4%. Il Nord America ha registrato un calo dello 0,5%, trainato da un calo dell’1,7% nel mercato interno statunitense».

Walsh ha poi aggiunto: «Le gravi perturbazioni in Medio Oriente ci ricordano che l’instabilità geopolitica rimane un problema. È importante sottolineare che la fiducia dei consumatori sembra essere solida, il che fornisce buoni motivi per essere ottimisti».

Misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), la crescita della domanda totale è stata accompagnata da un aumento del 5% della capacità globale (posti-chilometro disponibili, o Ask), con un conseguente fattore di carico globale pressoché stabile dell’83,4%, solo 0,1 punti percentuali in meno rispetto al maggio 2024.

REGIONE PER REGIONE

Le compagnie aeree dell’area Asia-Pacifico hanno registrato la performance internazionale più positiva, con una domanda in crescita del 13,3% e una capacità in aumento del 10,6%. Il load factor della regione è salito di 2 punti percentuali, raggiungendo l’84%.

I vettori africani hanno registrato un aumento della domanda del 9,5% e un aumento della capacità del 6,2%, registrando il maggior aumento del load factor, con un +2,2 punti percentuali al 74,9%. Il corridoio Africa-Asia è stato il segmento internazionale in più rapida crescita, con un’espansione del 15,9%.

Le compagnie aeree latinoamericane hanno registrato un aumento della domanda dell’8,8%, sebbene la capacità sia aumentata di un più netto 11%, riducendo il load factor di 1,7 punti, all’83,6%.

I vettori mediorientali hanno registrato un aumento del traffico del 6,2%, con un aumento della capacità del 6,3%. Il load factor è rimasto sostanzialmente invariato all’80,9%.

I vettori europei hanno registrato una crescita della domanda del 4,1% e un aumento della capacità del 4,8%, con un leggero calo del load factor all’84%.

I vettori nordamericani hanno registrato la performance regionale più debole, con una domanda in aumento solo dell’1,4% e una capacità in aumento dell’1,7%. Il load factor è diminuito di 0,3 punti percentuali, attestandosi all’83,8%.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore