Iberia vara il Piano 2030: sei miliardi di investimenti

Iberia vara il Piano 2030: sei miliardi di investimenti
20 Giugno 10:41 2025

Il Flight Plane 2030 vale 6 miliardi euro. È quanto Iberia prevede di investire per i prossimi anni nel nuovo Piano strategico, che punta a raggiungere una redditività annua compresa tra il 13,5 e il 15%.

Nel progetto è compreso un significativo aumento della flotta. Il presidente e ceo, Marco Sansavini, ha spiegato: «Grazie alla profonda trasformazione di Iberia avvenuta nell’ultimo decennio, stiamo ottenendo risultati che ci consentono di guardare al futuro con fiducia. Vogliamo passare dagli attuali 45 aeromobili a lungo raggio a 70 per posizionare Madrid-Barajas come un importante hub europeo e migliorare la connettività globale della Spagna».

CRESCITA DELLA FLOTTA

La crescita della flotta sarà trainata dall’acquisizione di nuovi Airbus A350, A321 Xlr e potenzialmente A330 Neo, provenienti dall’ordine del gruppo Iag annunciato di recente, che saranno distribuiti tra le compagnie aeree associate.

Parallelamente, Iberia avvierà un completo rinnovamento della sua flotta a corto e medio raggio. Quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione saranno sostituiti con A320 e A321 Neo, più efficienti e meno inquinanti, rafforzando l’impegno della compagnia aerea a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.

NUOVE DESTINAZIONI: TORONTO, FILADELFIA, MONTERREY

L’espansione della flotta prevista dal piano migliorerà significativamente la rete di Iberia, consentendo il lancio di nuove rotte e l’aumento delle frequenze verso le destinazioni esistenti. Tra le nuove, Toronto (Canada), Filadelfia (Usa) e Monterrey (Messico), che si uniscono alle rotte già annunciate per Recife e Fortaleza (Brasile), nonché Orlando (Usa). Iberia continuerà inoltre a esplorare nuove opportunità, in particolare attraverso l’Atlantico.

LA NUOVA PREMIER LOUNGE AL TERMINAL 4

Offrire un servizio clienti migliore è una delle priorità del Flight Plane 2030. Sono previsti investimenti significativi nei settori dell’intelligenza artificiale, della digitalizzazione e della personalizzazione.

Anche tutte le cabine dei voli a lungo raggio saranno rinnovate per renderle più confortevoli, più accattivanti e offrire una migliore connettività. Sugli aeromobili a fusoliera stretta, la capacità del bagaglio a mano aumenterà grazie all’aggiunta di vani portabagagli Xl.

A terra Iberia sta anche potenziando i suoi servizi premium. Una nuova Premium Lounge è già in fase di sviluppo presso il Terminal 4 dell’aeroporto di Madrid-Barajas, offrendo più spazio e un comfort elevato per i viaggiatori premium.

IBERIA CITY A LA MUNOZA

Il piano prevede lo sviluppo di Ciudad Iberia a La Muñoza, dove verrà trasferita la sede centrale della compagnia. La struttura sarà caratterizzata da una forte attenzione alla tecnologia e all’innovazione. L’obiettivo è trasformare il  complesso, situato accanto all’aeroporto di Barajas, in un polo aeronautico all’avanguardia, uno dei più avanzati e importanti d’Europa.

1.000 NUOVE ASSUNZIONI E FONDAZIONE IBERIA

L’espansione delle attività di Iberia e lo sviluppo di Ciudad Iberia richiederanno un aumento significativo del personale. «Prevediamo di assumere in media 1.000 nuovi dipendenti all’anno per tutta la durata del Flight Plan 2030», annuncia Sansavini.

Secondo i calcoli di PwC. (PricewaterhouseCoopers), entro il 2033 Iberia contribuirà al Pil spagnolo con 19 miliardi di euro all’anno e sosterrà 250.000 posti di lavoro diretti, indiretti e indotti, con un impatto economico e occupazionale del 42% in più rispetto ai livelli attuali. Nel 2024, il contributo di Iberia era stimato in 13,86 miliardi di euro e 160.271 posti di lavoro.

Per rafforzare questo impegno, e in occasione del suo centenario nel 2027, la compagnia lancerà la Fondazione Iberia, per massimizzare il suo impatto sociale positivo.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore