Da un settore all’altro, il valzer degli scioperi non conosce sosta. Venerdì 26 settembre tocca al comparto aereo, in primis la mobilitazione nazionale di 24 ore di tutto il personale, navigante e di terra, di Volotea. L’agitazione è stata indetta da Uiltrasporti per rivendicare “un contratto dignitoso e retribuzioni adeguate”. Per tutta la giornata previsti presidi negli aeroporti di Napoli e Palermo.
“La mobilitazione – spiega il sindacato in una nota – arriva dopo anni di mancato riconoscimento dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza sindacale maturata nel tempo. Volotea continua infatti a negare l’apertura di un tavolo negoziale per il raggiungimento di un regolare contratto collettivo di lavoro, imponendo unilateralmente condizioni retributive e organizzative che hanno generato una condizione di povertà salariale e un forte peggioramento della qualità della vita del personale”.
“Nonostante la compagnia celebri risultati economici sempre più positivi in Italia – prosegue Uiltrasporti – i dipendenti continuano a subire un trattamento inaccettabile, con stipendi insufficienti e senza alcuna garanzia di diritti sociali fondamentali. È giunto il momento che Volotea riconosca pienamente la rappresentanza dei lavoratori e apra un vero confronto con il sindacato”.
“Ci dispiace per i disagi che potranno subire i passeggeri – conclude la nota – ma la responsabilità è da attribuire esclusivamente alla compagnia che continua a sottrarsi a ogni forma di dialogo. Restiamo disponibili a sedere a un tavolo di trattativa, ma fino a quando non arriveranno risposte concrete proseguiremo con la nostra battaglia per il riconoscimento dei diritti e la dignità del lavoro”.
Oltre allo stop della compagnia spagnola, i passeggeri dovranno fare i conti con lo sciopero di Wizz Air Malta e del personale dei servizi di handling di numerosi scali, da Nord a Sud – tra cui Milano Linate e Malpensa e Roma – iscritti a diverse sigle, che hanno proclamato l’astensione dal servizio per protestare contro le condizioni contrattuali e di lavoro inadeguate.
La Filt Cgil ha programmato la protesta degli equipaggi di volo e degli addetti a terra dalle 00.00 alle 24, con l’eventuale annullamento di tratte nazionali e internazionali. Non solo. La situazione potrebbe diventare ancora più critica a causa dello sciopero proclamato dalla sigla Flai Ts per i lavoratori della galassia di aziende di handling, impiegati nell’assistenza di terra a compagnie aeree, a passeggeri e merci, associate ad Assohandlers e presenti in tutti gli scali del Paese. La mobilitazione durerà quattro ore, dalle 10 alle 14.
Nella stessa fascia oraria, 10-14, anche la mobilitazione dei dipendenti di Airport Handling negli aeroporti milanesi, proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl e Cub Trasporti. Quest’ultima sigla ha indetto, con l’adesione degli iscritti a Usb, anche lo sciopero nazionale di 24 ore tutto il comparto aeroportuale e dell’indotto.
Infine, all’aeroporto di Venezia incrociano le braccia per 4 ore negli stessi orari gli addetti di terra di Save, mentre per tutta la giornata del personale della sicurezza di Sogaersecurity allo scalo di Cagliari e dei lavoratori di Moditech a Roma Fiumicino.
Come stabilito da Enac, saranno operati regolarmente i voli nelle fasce di garanzia – 7.00-10.00 e 18.00-21.00 – oltre ai collegamenti con le isole e in continuità territoriale, tratte intercontinentali già programmate, voli militari e governativi, soggetti a obblighi di servizio pubblico.
Si raccomanda quindi ai passeggeri di controllare lo stato del proprio volo tramite i canali ufficiali delle compagnie prima di recarsi in aeroporto, considerare alternative per gli spostamenti e prevedere ritardi significativi specie nelle ore di sciopero più critiche. Per chi deve viaggiare, è preferibile pianificare voli nelle fasce garantite oppure valutare soluzioni su altre date o compagnie meno coinvolte
In sintesi:
– Airport Handling (Linate e Malpensa): stop di 4 ore dalle 10:00 alle 14:00, che coinvolgerà addetti ai servizi di terra e personale di diverse società di handling. Previste interruzioni anche per personale Alha, Mle e addetti alle pulizie Dussmann Service a Malpensa, sempre nella fascia 10:00-14:00.
– Autisti Sea aeroporti di Milano: sciopero di 24 ore dalle 00:00 alle 23:59.
– Personale Volotea e Wizz Air Malta: sciopero nazionale di 24 ore, dalle 00:00 alle 24:00, che potrebbe comportare cancellazioni e ritardi su voli domestici e internazionali.
– Comparto aereo e aeroportuale (Cub Trasporti): coinvolge lavoratori del settore e dell’indotto in tutta Italia per 24 ore, con impatti significativi sui servizi aeroportuali.
– Aeroporti di Cagliari (Sogaersecurity): sciopero interregionale per tutto il personale di sicurezza, per 24 ore.



