AAA vendesi Villaggio Olimpico di Sestriere: base d’asta 34,9 milioni di euro. È l’annuncio comparso sui siti di noti operatori immobiliari del settore, che (ri)mette in vendita quello che è un vero complesso turistico, nato per i Giochi Invernali di Torino 2006 nell’Alta Val Susa.
A quasi vent’anni dall’evento e con Milano-Cortina alle porte, il Villaggio Olimpico di Sestriere torna dunque al centro dell’attenzione del mercato immobiliare, dopo che era già stato messo in vendita due anni fa, ma i due tentativi messi in atto, con una richiesta di 18 milioni, erano andati a vuoto per mancanza di acquirenti.
DA TEMPIO DELLO SPORT A MULTIPROPRIETA’
Progettato per rispondere alle esigenze del turismo sportivo e congressuale, il Villaggio Olimpico, che è oggi una delle strutture ricettive più grandi dell’Alta Val Susi, ha però visto nell’ultimo periodo un rinnovo dell’interesse commerciale a seguito della creazione di diverse multiproprietà al suo interno. Proprio questa ridefinizione immobiliare ha contribuito a ridefinire il valore complessivo dell’immobile, portandolo alla nuova base d’asta superiore ai 34 milioni di euro.
La proprietà (privata) del villaggio nell’annuncio così descrive il complesso: “Sorge in una zona panoramica, a pochi metri dalle piste da sci e dalla nuova telecabina Cesana–Sestriere. Il Villaggio si sviluppa su un’area di oltre 73.000 mq ed è composto da sei palazzine residenziali (Blocchi A-F) collegate al corpo centrale servizi (Blocco G) tramite tunnel interni. Quest’ultimo include reception, bar, ristorante, pizzeria, palestra, piscina, centro benessere, sale riunioni, teatro e parcheggio coperto”.
Inoltre, “all’interno del Villaggio sono disponibili monolocali, bilocali e trilocali, tutti completamente arredati e pronti all’uso. Ogni appartamento è stato progettato per offrire comfort, funzionalità e un’atmosfera calda, in linea con lo stile di montagna, senza rinunciare alla modernità”.
Ovviamente, c’è grande interesse intorno alla possibile vendita del complesso anche da parte della comunità sociale e politica. In una nota, si è espresso il sindaco di Sestriere, Gianni Poncet: “Confidiamo che ogni sviluppo porterà a soluzioni positive per far crescere ulteriormente l’offerta turistica della Vialattea”.
L’ATTUALE GESTIONE
Attualmente la struttura, sempre rimasta aperta – anche se le aste del passato non si sono mai concluse positivamente – fa parte del Gruppo Th Resorts, che dal 2017 ne ha la gestione ed è meta di turisti amanti della montagna e della natura. Con oltre 1.170 posti letto è certamente una risorsa importante e un punto di riferimento fondamentale per il settore nell’alta Val Susa, sia in termini turistici che occupazionali.



