Ita Airways in rosa. La compagnia di bandiera italiana è official airline della 108ª edizione del Giro d’Italia, in corso di svolgimento e che si concluderà il 1° giugno a Roma, dopo 3443 km.
La corsa rosa vede la partecipazione di 184 corridori suddivisi in 23 squadre in quello che resta uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. La presenza di Ita è visibile in vari momenti della manifestazione, tra cui il traguardo volante di 19 tappe e nelle cerimonie di premiazione della relativa classifica.
Nata con la mission di essere ambasciatrice del Made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo, Ita ha da sempre un forte rapporto con il mondo dello sport. La livrea, infatti, è declinata nell’iconico colore Blu Savoia che rappresenta lo sport italiano ed è simbolo di unità e orgoglio nazionale.
La partnership con il Giro d’Italia incarna pienamente questi valori e condivide l’obiettivo di Ita di essere il vettore di riferimento per la connessione dei territori e per la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
«Siamo estremamente orgogliosi di essere official airline della 108ª edizione del Giro d’Italia – ha sottolineato Sandro Pappalardo, presidente di Ita Airways – Accompagnare una delle manifestazioni sportive più iconiche e amate del nostro Paese significa, per Ita, ribadire ancora una volta il nostro legame con lo sport, che ci accompagna sin dall’avvio della compagnia nel 2021, con l’Italia e gli splendidi territori che questa bellissima corsa attraversa, riaffermando al tempo stesso il nostro ruolo di vettore di riferimento nazionale e ambasciatore del Made in Italy nel mondo».
LUFTHANSA, PRIME ROTTE CARGO CONGIUNTE CON ITA
Intanto, a partire dal 16 giugno, Lufthansa Cargo inizierà la commercializzazione della capacità cargo sulle rotte Ita. Con l’inserimento di Roma Fiumicino come hub cargo per l’Europa del Sud, il vettore aggiunge al suo già denso network ulteriori tratte, capacità e destinazioni nel mondo.
Lufthansa Cargo applicherà quindi il proprio codice Awb alle operazioni da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires a Roma Fiumicino. Su tutte le altre tratte, inizialmente, entrambe le compagnie continueranno ad operare sotto due distinti codici Awb. Complessivamente, la capacità cargo di cui dispone Lufthansa Cargo aumenterà di quasi il 20%.
«Siamo felici di approfondire le sinergie con il Gruppo Lufthansa nel settore cargo – ha spiegato Jörg Eberhart, ceo e direttore generale di Ita Airways – Grazie all’estesa flotta del Gruppo Lufthansa, combinata con la capacità di Ita, i nostri clienti beneficeranno di un servizio migliorato e un network più ampio, sfruttando le destinazioni fornite dal Gruppo e valorizzando l’alto potenziale di Fiumicino, il nostro hub».
Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004
Guarda altri articoli


