Ita-Lufthansa, c’è chi dice (ancora) no: ricorso Condor

Ita-Lufthansa, c’è chi dice (ancora) no: ricorso Condor
27 Maggio 10:30 2025

Non si arrende la compagnia charter tedesca Condor che, da sempre contraria al connubio tra Ita e Lufthansa, ha presentato un ricorso alla Corte di Giustizia Ue contro queste “nozze dell’aria“, contestando così il via libera concesso quasi un anno fa dalla Commissione Ue. In precedenza anche Luxair si era opposta al matrimonio.

“L’operazione – si legge nella nota ufficiale che contestualizza il ricorsomina la concorrenza leale tra le compagnie aeree europee e penalizza soprattutto quelle aerolinee molto attive nel settore turistico”.

Condor, guidata dal ceo Peter Gerber, ritiene che Lufthansa stia consolidando un dominio che rischia di estromettere i vettori più piccoli, in particolare sulle rotte strategiche che collegano gli scali minori ai grandi hub come Francoforte e Fiumicino.

Le concessioni che Lufthansa ha messo sul tavolo dell’Ue – tra cui la cessione di slot e collegamenti – vengono bollate come “del tutto insufficienti” per tutelare la pluralità di operatori: la compagnia, riconoscibile per le livrea a strisce colorate dei suoi aerei, ispirata non a caso a teli da mare e ombrelloni, specifica nella nota che le rotte a lungo raggio cedute da Lufthansa finiranno nelle mani dei grandi gruppi già dominanti – Iag (British Airways) e Air France-Klm – tagliando così del tutto fuori le realtà più piccole, ovvero quelle compagnie aeree che operano prevalentemente nel leisure organizzato.

Bruxelles, a quanto si apprende da fonti vicine alla Commissione Ue, si prepara a difendere davanti ai giudici di Lussemburgo la propria decisione, maturata sotto la regia dell’antitrust guidato dall’allora commissaria Margrethe Vestager.

Con oltre 9 milioni di clienti, una flotta di 56 aeromobili e 96 destinazioni servite  in Europa, Africa e Americhe, Condor è un vettore tedesco tra i principali attori della filiera del turismo organizzato: sussidiaria del tour operator britannico Thomas Cook, fino al suo fallimento nel 2019, oltre che partner della stessa Lufthansa (sua precedente proprietaria, ndr), è oggi controllata dal fondo d’investimento britannico Attestor Capital.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli