L’Italia che piace ai cinesi: l’indagine di Retex China

L’Italia che piace ai cinesi: l’indagine di Retex China
29 Ottobre 11:03 2025

Per l’incoming italiano si tratta di una piacevole novità: i viaggiatori cinesi hanno “scoperto” l’enogastronomia, diventato un asset vincente per diversificare l’offerta del turismo italiano nel mercato di Pechino.

Secondo un’analisi sulle nuove tendenze realizzata da Retex China, divisione della MarTech Company – specializzata nell’internazionalizzazione digitale dei brand occidentali sul mercato cinese attraverso servizi dedicati allo sviluppo del marchio e del go-to-market – tenendo in considerazione le destinazioni più popolari su Ctrip, ovvero quelle che ricevono il maggior numero di prenotazioni, è emersa una forte attrazione per l’Italia del gusto a tavola.

Lo spaccato, realizzato attraverso Iconic Social Intelligence – tool proprietario avanzato e personalizzato, basato sui servizi di social listening e in grado di fornire approfondimenti e informazioni monitorando e analizzando le conversazioni online che avvengono in Cina sui social media e altri canali digital – ha evidenziato risultati che vedono, rispettivamente, Francia, Regno Unito e Italia nelle prime tre posizioni, quanto a conversazioni, interazioni e visualizzazioni sui principali social network e online.

I temi discussi su queste piattaforme hanno delineato i driver alla base dell’attenzione verso le destinazioni in questi Paesi: in particolare, arte, musei, cultura e architettura, con il Louvre come keyword più menzionata per la Francia, il conversato per Uk, spesso riferito a controversie legate a opere d’arte cinesi esposte al British Museum e, per l’Italia, con le experience e i tour enogastronomici a guidare la classifica dei topic. Toscana e Piemonte in testa tra le regioni più popolari.

Accanto alle classiche destinazioni che trainano costantemente il turismo dei cinesi nel nostro Paese, si vanno dunque affermando gli itinerari di nicchia, maggiormente in crescita. Negli ultimi anni, l’andamento ha registrato un nuovo interesse verso esperienze più autentiche e sostenibili, distanti dai tradizionali circuiti.

Uno dei trend più evidenti è il crescente interesse per destinazioni meno conosciute, dove vivere esperienze a contatto con la natura, praticare sport all’aria aperta e toccare con mano la cultura e le tradizioni locali, comprese quelle enogastronomiche.

Accanto alle regioni italiane tradizionalmente più popolari in Cina – sia per numero di visitatori sia per valore delle prenotazioni – come Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Campania, si aggiungono, con una crescita a tre cifre,  Trentino Alto Adige (+271%), Liguria (+230%) e Piemonte (+162%).

Quale Italia emerge dall’osservatorio dei social network endogeni cinesi? L’analisi di Retex China ha evidenziato che Douyin (50,9%) e Rednote (29,6%) sono i principali motori dell’interesse verso il nostro Paese e giocano un ruolo decisivo, tra moda e nuove tendenze di viaggio. Queste piattaforme indicano uno spostamento dell’attenzione verso canali più visual e orientati alla community, particolarmente efficaci per ispirare il lifestyle.

Le keyword più in voga («Duomo di Milano», «Milano», «Italia») mostrano chiaramente che la conversazione è incentrata sulle principali destinazioni turistiche italiane, confermando l’appeal del nostro Paese tra i Cinesi, anche grazie agli eventi e alla moda. Accanto a queste, nel primo semestre 2025, si affermano due nuovi trend: wordplay e reality show, che spostano il focus su altre evidenze.

La prima è il gioco di parole «在意大利» (in Italia»), diventato virale sui social e online, segno della capacità di connettere la destinazione Italia a forme di comunicazione pop e contemporanee. Nello specifico, «我不在意你了我在意大利了», letteralmente “Non sono più preoccupato per te, ora sono in Italia”, è un’espressione idiomatica intelligente che combina la capacità emotiva con la geografia: «在意» in cinese significa «prendersi cura» o «pensare», mentre «意大利» è «Italia».

La seconda tendenza è legata a un reality show Tv che ha acceso l’interesse per l’immersione culturale e il turismo gastronomico nel nostro Paese, indicando che i viaggi motivati da esperienze autentiche e locali sono in crescita. Si tratta della serie 地球超新(Fresh Off the Earth”), basata su un format che mescola food e reality, girata in città globali – come Roma – in cui attori cinesi famosi esplorano location iconiche, con una curiosità culturale che si spinge oltre le visite storiche e mette in luce la vita quotidiana, alla scoperta della cucina locale e dei rituali gastronomici.

L’Italia rafforza, quindi, il proprio posizionamento come destinazione del «Soft Luxury» per esperienze emozionali ed estetiche.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore