È il sogno di molti che amano il mare: imbarcarsi, lasciare sulla terra lavoro e preoccupazioni e partire per una crociera senza fine, in giro per il mondo, senza dover pensare più a nulla.
Un desiderio che promette di esaudire una nuova compagnia di navigazione, con l’aggiunta al tutto, cosa non da poco, di un bel po’ di lusso ed esclusività.
Stiamo parlando della Crescent Seas, compagnia americana che promette di aprire un nuovo capitolo nel settore di quelle che sono definite le “luxury floating residences”.
Crescent Seas fa parte di Gfo Investments, ed è guidata da Russell Galbut, ex presidente di Norwegian Cruise Line Holdings e socio fondatore della grande società immobiliare Crescent Heights con sede a Miami.
«Abbiamo notato che i viaggiatori, dopo aver trascorso così tanto tempo in mare, desideravano di più. Le persone sulle navi continuavano a dirci che volevano vivere questo stile di vita lussuoso. Quindi, abbiamo deciso di selezionare navi con le giuste configurazioni per trasformarle nei più magnifici yacht da crociera – ha detto Galbut – Perché andare in vacanza in una sola città quando puoi essere a casa e vivere in tutte le più grandi città del mondo? Siamo lieti di poter offrire case di lusso a persone che le porteranno in luoghi che hanno solo sognato di andare».
La compagnia, pronta al debutto di dicembre 2026, ha appena nominato il suo nuovo ceo, Thatcher Brown, vero esperto dell’ospitalità di lusso e delle crociere, con oltre di 25 anni di lavoro per brand come Marc-Henry Cruise Holdings, Four Seasons Yachts, Msc Cruises, Dream Cruises e Fairmont Hotels and Resorts.
PRESTO UNA FLOTTA
Gli amanti della navigazione e dello stile di vita marino, delle comodità e dello stile lussuoso, se possono permetterselo, sono tutti invitati a bordo a dicembre nella prima nave di Crescent Seas: Navigator, trasferita al marchio di lusso, e al momento in comproprietà, da Regent Sevan Seas Cruises. Ma la nuova compagnia ha già in programma anche il rilancio della nave Insignia (Oceania Cruises ) nel 2027, dopo una ristrutturazione, e la costruzione della nuova ammiraglia The Ocean entro il 2032.
Altre due unità sono programmate per il 2028 e il 2029: Crescent Seas diventerà una vera e propria flotta residenziale itinerante per ricchi.
CASE GALLEGGIANTI PER MILIONARI
Prima di entrare in servizio Navigator sarà sottoposta a un’ampia ristrutturazione dal costo di oltre 50 milioni di dollari che la farà diventare la nave-residenziale dei sogni promessa dalla compagnia: un connubio unico tra il lusso esclusivo degli hotel più raffinati al mondo e l’emozione dell’esplorazione marittima senza limiti.
Tutte le navi-residenza saranno studiate per offrire standard elevatissimi di comfort, dotate di suite e appartamenti privati, ognuno concepito per replicare e superare gli standard delle abitazioni di lusso sulla terraferma. Gli interni rifletteranno l’attenzione meticolosa al dettaglio, con finiture pregiate, arredamenti contemporanei e tecnologie avanzate che consentiranno ai residenti di godere della massima sicurezza e comodità durante le lunghe permanenze a bordo.
A disposizione degli ospiti ristoranti ispirati alla guida Michelin, spa, maggiordomi e internet Starlink, per restare sempre connessi anche in mezzo al mare, se venisse voglia di lavorare.
Le rotte delle navi toccheranno tutte destinazioni più belle e famose del globo, con soste di quattro giorni ed escursioni culturali immersive.
I prezzi delle residenze galleggianti firmate Crescent Seas partono da 570mila euro e arrivano fino a 8,8 milioni di euro e le vendite saranno affidate a consulenti di viaggio, agenti immobiliari, broker di yacht e banchieri privati, a partire dal 9 aprile prossimo, in occasione della conferenza annuale Seatrade Cruise Global a Miami.
I residenti devono anche sottoscrivere un abbonamento annuale da circa 30mila euro in crediti per la ristorazione, assicurandosi il massimo del comfort in ogni angolo del mondo.
I PRECEDENTI
I viaggi infiniti di lusso in mezzo al mare hanno già altri precedenti: la nave The World circumnaviga il globo dal 2002. Si tratta di uno yacht privato trasformato in un autentico condominio di lusso. Il suo scopo è di trasportare i residenti in giro per il mondo, attraccare in vari porti e offrire ai croceresti-condomini tutti i servizi che un appartamento terrestre potrebbe offrire.
Con un modello simile c’è anche Odyssey di Villa Vie, che offre pacchetti residenziali a partire da 2 milioni di euro.
Ma Crescent Seas punta ad alzare ancora l’asticella ricreando sulla nave il lusso e le comodità delle case che questi nuovi nuovi ricchi vagabondi del mare lasciano a terra.



